Turismo: risorsa fondamentale del territorio.
No alla Bolkestein. Sì a investimenti per valorizzare le nostre località
Legacoop Ravenna il 5 aprile ha partecipato assieme alle sue cooperative alla manifestazione dei bagnini a Roma sulle concessioni demaniali per dire no alla Bolkestein.
In questi giorni si sono aperte nuove prospettive per il settore turistico-ricreativo e oggi finalmente c'è la possibilità di arrivare ad una deroga della direttiva della Commissione europea, la cui eventuale applicazione imporrebbe di mettere all'asta le concessioni causando danni ingenti a migliaia di operatori balneari e all'intera economia turistica.
Mentre a questo punto la domanda è perché il Governo non abbia preso prima tale decisione, il settore - che fronteggia già, come gli altri, gli effetti ancora forti della crisi economica - può prendere un po' di respiro dopo un lungo periodo di incertezza.
Incertezza che, per un ramo così importante della nostra economia, in generale, e del nostro turismo, in particolare, significa paralisi degli investimenti e immobilismo anche di tutto l'indotto, con conseguenze negative, inoltre, sul versante occupazione.
Con la deroga, lo scenario che si prospetta fa ben sperare per il nostro turismo, per la ripresa degli investimenti, per avere un futuro più sicuro su diversi versanti con ricadute positive anche su altri soggetti e settori, per la piena valorizzazione e qualificazione dell'offerta turistica che il territorio nel suo complesso esprime.
Ufficio stampa Legacoop Ravenna
Coop Aleph Lucia Betti 329.9052205; betti@coopaleph.it