Comunicato stampa
Sant'Alberto: cerimonia del premio 'Pesce di legno'
e presentazione del volume 'Quello che ancora vive'
domenica 25 settembre, ore 18, cortile del Museo NatuRa
Domenica 25 settembre nel cortile del Museo NatuRA a Sant'Alberto (ingresso via Rivaletto 25, al Palazzone), con inizio alle 18, si terrà la cerimonia di conferimento del premio 'Il pesce di legno', giunto alla seconda edizione e la presentazione del libro 'Quello che ancora vive' di Maurizio Maggiani. In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà nei locali del Palazzone.
Il riconoscimento del premio 'Il Pesce di legno' prevede due categorie: viene assegnato a 'santalbertesi di oggi' e ai 'santalbertesi di sempre' che si sono distinti per il contributo alla comunità locale. L'appuntamento, che fa parte del programma del Settembre santalbertese, prevede anche la presentazione del libro 'Quello che ancora vive. Il salvamento del generale Garibaldi nelle Romagne', scritto da Maurizio Maggiani, con immagini dello stesso autore e di Moreno Carbone.
L'evento è stato organizzato dalla cooperativa culturale 'Sant'Alberto, un paese vuole conoscersi': l'idea del premio è nata dalla collaborazione con Luigi Berardi, artista divenuto celebre per le sue installazioni di 'Arpe eoliche', che anche quest'anno rappresenta uno degli eventi principali del settembre santalbertese. La cooperativa intende sviluppare la collaborazione con Berardi per realizzare altre iniziative legate al 'paesaggio sonoro': in questa direzione è stata presentata al Gal Delta 2000 una proposta per sviluppare uno studio che porti alla realizzazione di una mappa che disegni i confini naturali (quali argini, boschi o foci di fiumi) e artificiali delle aree di interesse naturale che rientrano nel programma di finanziamento europeo Leader plus.
Il libro 'Quello che ancora vive' è il nucleo di un'iniziativa voluta dalla Federazione delle Cooperative e da Coop Adriatica per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia. Lo scrittore ha compiuto un viaggio alla ricerca di ciò che ancora sopravvive, nel paesaggio e nelle persone, della vicenda che ha visto protagonista Garibaldi: quando il popolo romagnolo ospitò, nascose e aiutò il generale a mettersi in salvo dall'esercito austriaco che lo stava braccando. Alcune pagine del libro di Maggiani sono dedicate anche alla popolazione di Sant'Alberto e di queste sono state realizzate due gigantografie che fanno da scenografia all'iniziativa 'Il pesce di legno'. 'Quello che ancora vive' è stato stampato in 15mila copie ed è venduto, al prezzo speciale di 5 euro, nei punti vendita di Coop Adriatica e alla Fattoria Guiccioli-Casa ove morì Anita Garibaldi.
Ravenna, 21 settembre 2011