mercoledì 28 settembre 2011

inaugurazione impianto fotovoltaico Coop Sole 1 ottobre ore 10.30: invito

Gent.mi,

 

si invia in allegato l'invito relativo all'inaugurazione della centrale fotovoltaica realizzata da Coop Sole nell'area della discarica esaurita di Herambiente (Gruppo Hera) e cofinanziata da Federazione delle cooperative, Cevico, Coop Adriatica, Consorzio Ravennate (oggi Ccc) e Ceir, per un investimento che ammonta a 2,8 milioni di Euro.

 

L'impianto fotovoltaico di Bosco dell'Impero, lungo la Strada Statale Romea 309 al km 3,8, ha iniziato la sua attività a fine luglio, quando sono stati accesi i 4.350 pannelli, allestiti su un'area di 2,5 ettari per una potenza di un megawatt, capaci di soddisfare il fabbisogno annuale di circa 500 famiglie.

 

Si tratta di uno dei primi impianti in Italia costruito su una discarica esaurita di rifiuti ed è il primo ad entrare in funzione dei sei previsti su altrettanti siti di discariche esaurite del gruppo Hera, che avranno una potenza complessiva di circa 23 Mw.

 

Cordialmente, Lucia Betti e Barbara Masia

 

 

Ufficio stampa Legacoop Ravenna

Coop Aleph – Lucia Betti 329.9052205

bettilu70@gmail.com

 

 

Gruppo Hera 

Struttura Operativa Territoriale di Ravenna

Presidio Comunicazione Territoriale

tel. 0544.241680 fax 0544.241130

Barbara Masia

 

 

martedì 27 settembre 2011

La legalità nel settore della movimentazione merci - ricognizione regionale di Legacoop

Gent.mi, si invia il comunicato stampa relativo alla conferenza stampa svoltasi nella mattinata del 27 settembre in Legacoop a Ravenna sul tema "La legalità nel settore della movimmentazione merci".
 
Sono intervenuti: Rudy Gatta (responsabile trasporto e movimentazione merci Legacoop Ravenna); Carlo Occhiali (Legacoop Emilia Romagna); Daniela Zannoni (componente osservatorio provinciale sulla cooperazione); Maurizio Ceredi (presidente Cofari) e Alberto Armuzzi (presidente Legacoop Serivizi Emilia Romagna).
 
E' stata presentata una prima ricognizione avviata da Legacoop Emilia Romagna sul tema della legalità nel settore movimentazione merci, in quanto fortemente preoccupata dalle sempre più frequenti segnalazioni di irregolarità che rendono sempre più difficile fare impresa correttamente in quest'area di mercato e sempre più fragile la posizione dei soci lavoratori occupati nel settore.
 
Ringraziandovi per la preziosa collaborazione si porgono cordiali saluti, Lucia Betti
 
 
Ufficio stampa Legacoop Ravenna
Coop Aleph - Lucia Betti 329.9052205
bettilu70@gmail.com

mercoledì 21 settembre 2011

Sant'Alberto: cerimonia del premio 'Pesce di legno' e presentazione del volume 'Quello che ancora vive' - domenica 25 settembre

 
Comunicato stampa

 

Sant'Alberto: cerimonia del premio 'Pesce di legno'

e presentazione del volume 'Quello che ancora vive'

domenica 25 settembre, ore 18, cortile del Museo NatuRa

 

Domenica 25 settembre nel cortile del Museo NatuRA a Sant'Alberto (ingresso via Rivaletto 25, al Palazzone), con inizio alle 18, si terrà la cerimonia di conferimento del premio 'Il pesce di legno', giunto alla seconda edizione e la presentazione del libro 'Quello che ancora vive' di Maurizio Maggiani. In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà nei locali del Palazzone.

 

Il riconoscimento del premio 'Il Pesce di legno' prevede due categorie: viene assegnato a 'santalbertesi di oggi' e ai 'santalbertesi di sempre' che si sono distinti per il contributo alla comunità locale. L'appuntamento, che fa parte del programma del Settembre santalbertese, prevede anche la presentazione del libro 'Quello che ancora vive. Il salvamento del generale Garibaldi nelle Romagne', scritto da Maurizio Maggiani, con immagini dello stesso autore e di Moreno Carbone.

 

L'evento è stato organizzato dalla cooperativa culturale 'Sant'Alberto, un paese vuole conoscersi': l'idea del premio è nata dalla collaborazione con Luigi Berardi, artista divenuto celebre per le sue installazioni di 'Arpe eoliche', che anche  quest'anno rappresenta uno degli eventi principali del settembre santalbertese. La cooperativa intende sviluppare la collaborazione con Berardi per realizzare altre iniziative legate al 'paesaggio sonoro': in questa direzione è stata presentata al Gal Delta 2000 una proposta per sviluppare uno studio che porti alla realizzazione di una mappa che disegni i confini naturali (quali argini, boschi o foci di fiumi) e artificiali delle aree di interesse naturale che rientrano nel programma di finanziamento europeo Leader plus.

 

Il libro 'Quello che ancora vive' è il nucleo di un'iniziativa voluta dalla Federazione delle Cooperative e da Coop Adriatica per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia. Lo scrittore ha compiuto un viaggio alla ricerca di ciò che ancora sopravvive, nel paesaggio e nelle persone, della vicenda che ha visto protagonista Garibaldi: quando il popolo romagnolo ospitò, nascose e aiutò il generale a mettersi in salvo dall'esercito austriaco che lo stava braccando. Alcune pagine del libro di Maggiani sono dedicate anche alla popolazione di Sant'Alberto e di queste sono state realizzate due gigantografie che fanno da scenografia all'iniziativa 'Il pesce di legno'. 'Quello che ancora vive' è stato stampato in 15mila copie ed è venduto, al prezzo speciale di 5 euro, nei punti vendita di Coop Adriatica e alla Fattoria Guiccioli-Casa ove morì Anita Garibaldi.

 

Ravenna, 21 settembre 2011

lunedì 19 settembre 2011

TRASPORTO PERSONE: CON I TAGLI DEL 70% SALTA L'INTERO SISTEMA DI TRASPORTO PUBBLICO. A RISCHIO SERVIZI ED OCCUPAZIONE. IMPRESE PRIVATE PRONTE A FERMARSI

Gent.mi, si inoltra in allegato il comunicato stampa del  Caipet E-R (coordinamento delle associazioni regionali che rappresentano le imprese cooperative, artigiane e industriali  di servizi di Trasporto Pubblico Locale nella Regione Emilia Romagna) a  denuncia dei tagli sconsiderati al Trasporto Pubblico Locale.
 
Cordialmente, Lucia Betti
 
Ufficio Stampa Legacoop Ravenna
Coop Aleph - Lucia Betti 329.9052205   
bettilu70@gmail.com