Coop Sole premiata a Ecomondo di Rimini
per l'impianto fotovoltaico realizzato nella discarica esaurita
di Herambiente e per la tipologia di Cooperativa
Coop Sole a Ecomondo di Rimini - la più importante fiera a livello nazionale dell'economia verde, delle nuove tecnologie 'pulite' e dello sviluppo sostenibile - ha ricevuto il Premio Coperambiente 2011.
Il Premio - consegnato dal presidente di Legacoop nazionale Giuliano Poletti a Valeriano Solaroli, presidente di Coop Sole - è stato assegnato in particolare per due ragioni.
Una riguarda il progetto dell'impianto fotovoltaico realizzato nella discarica esaurita di Herambiente (Gruppo Hera), lungo la Statale Romea, alle porte di Ravenna. L'altra motivazione è riferita alla tipologia della Cooperativa. Coop Sole, infatti, è allo stesso tempo composta da soci utenti e da soci che fungono da gruppo d'acquisto per la stipula di contratti per la fornitura di energia, in base a quanto stabilito con Hera.
La piccola centrale per la produzione di energia elettrica (circa un megawatt) è stata un'operazione a impatto ambientale zero e senza effetti negativi né dal punto di vista paesaggistico né per la produzione agricola, trattandosi di un'area ormai dismessa e non più coltivabile per molti anni. In Italia è uno dei primi impianti costruito su una discarica esaurita di rifiuti ed è il primo entrato in funzione dei sei previsti su altrettanti siti di discariche esaurite del Gruppo Hera.
Coop Sole fa della green economy un sfida economica e culturale e si pone come strumento divulgativo e dimostrativo dei vantaggi ambientali, sociali ed economici che questa può apportare.
Coop Sole - che ha tra i suoi partner principali Federazione delle Cooperative di Ravenna, Coop Adriatica, Consorzio Ravennate (oggi Ccc), Ceir e Gruppo Cevico - intende coinvolgere la più ampia base sociale in un'impresa cooperativa dove ogni singolo socio è partecipe di un progetto imprenditoriale che consentirà un'interessante redditività, seppur a medio-lungo termine, ma anche benefici ambientali e sociali per il territorio.
Legacoop Ravenna - all'interno di Cooperambiente, il Padiglione allestito per il quarto anno consecutivo da Legacoop nazionale - era presente con 13 cooperative:
Albatros
Arco Lavori
Astra
Ceir
Ciicai
Consar
Coop Sole
Deco Industrie
Dister Energia
Federcoop
Greentechnology
Icel
Servin
Da oltre un decennio Legacoop, insieme alle sue associate, promuove lo sviluppo sostenibile, l'uso di energie pulite e rinnovabili e il risparmio energetico. Due, in particolare, sono le motivazioni di questo impegno: prima di tutto perché vi è la convinzione che uno sviluppo economico compatibile con la difesa dell'ambiente sia il modo migliore per assicurare un futuro alle nuove generazioni e, in secondo luogo ma non meno importante, perché la green economy può rappresentare un settore di attività strategico per le cooperative associate e per l'occupazione.
Ufficio stampa Legacoop Ravenna
Coop Aleph Lucia Betti 329.9052205
bettilu70@gmail.com
Ravenna, 15 novembre 2011