mercoledì 19 giugno 2013

1933 - 2013: 80 anni di dono del sangue a Fusignano. È il gruppo di donatori di sangue più longevo di tutta la realtà avisina provinciale

 

 

 

 

1933 – 2013: 80 anni di dono del sangue a Fusignano

 

È il gruppo di donatori di sangue più longevo

di tutta la realtà avisina provinciale

 

 

La sezione comunale dell'Avis di Fusignano celebra in questo 2013 gli 80 anni di attività e per l'occasione organizza una serie di eventi che si svolgono fra il 21 e il 23 giugno.

 

Venerdì 21 giugno, palco Piazza Corelli, dalle ore 20.30: Zumba fitness con Ile-Marco-Silvia e tutti i presenti.

 

Alle 21.30, Fab (e i fiori) in concerto con Corelli (ingresso libero), spettacolo di cantautorato dalla Romagna in favore dell'Avis.

 

Domenica 23 giugno alle 10, 30 nella sala del 'Granaio' alla presenza delle autorità locali vi sarà l'inaugurazione 'foto e documenti di un'Avis all'avanguardia': mostra di com'eravamo e di come siamo in questi 80 anni di vita dell'Avis di Fusignano che, costituita nel 1933, è il gruppo di donatori di sangue più longevo di tutta la realtà avisina provinciale. 

 

Gli orari di apertura della mostra sono: feriali dalle 19 alle 22; festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19; chiusura lunedì 1 luglio alle ore 22.

 

 

 

Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it

www.avis.it/ravenna

 

martedì 18 giugno 2013

Individuati i vincitori dell'11° concorso indetto dall'Avis provinciale di Ravenna "Io dono, non so a chi, ma so il perché!".

 

Individuati i vincitori dell'11° concorso  indetto dall'Avis provinciale di Ravenna

"Io dono, non so a chi, ma so il perché!":

15 gli elaborati vincitori, tutti a pari merito, e 4 i lavori segnalati

 

Complessivamente sono stati 25 gli Istituti scolastici partecipanti, 66 le classi e 236 gli elaborati ricevuti dall'Avis

 

Il responsabile Scuola dell'Avis Provinciale, Adolfo Zaccari, ringrazia i dirigenti e tutti i docenti che, partecipando al concorso, si sono dimostrati sensibili alle tematiche fondamentali dell'educazione alla cittadinanza responsabile, ai valori della solidarietà e della gratuità che da sempre l'Avis promuove nelle scuole. Rivolge, inoltre, un ringraziamento particolare a Giovanni Zanzi per la valida e assidua collaborazione sempre profusa nel settore scuola dell'Avis provinciale.

 

La commissione giudicatrice dell'11°Concorso Avis: "Io dono, non so a chi, ma so il perché!" ha apprezzato l'ampia partecipazione ed il buon lavoro realizzato dagli studenti sotto la guida dei loro docenti  sul  tema della  'donazione di sé e sulla solidarietà  fra le persone'. 25 gli Istituti scolastici partecipanti, 66 le classi e 236 gli elaborati ricevuti dall'Avis.

 

Sulla base del testo 'io dono, non so a chi ma so il perché', che ancora fa riflettere sui comportamenti sociali, i ragazzi hanno potuto cimentarsi con diversi tipi di elaborato (dal racconto per immagini, alla produzione scritta, ma anche presentazioni power point o video) per testimoniare il loro rapporto quotidiano con i comportamenti delle persone a loro vicine, persone che spesso oggi hanno  radici e culture diverse.

 

«Il concorso annuale di Avis per le scuole, giunto ormai alla sua 11° edizione - afferma Gemma Melandri, responsabile Scuola della sezione Avis comunale di Ravenna - ha dato la possibilità ai giovani studenti di esplorare temi quali la solidarietà e il volontariato in maniera creativa. Il numero degli elaborati pervenuti è stato anche quest'anno molto elevato, ciò dimostra il coinvolgimento degli istituti e degli insegnanti che credono in tali principi e s'impegnano per diffonderli ai loro studenti. Trovo interessanti tutte le opere - prosegue la Melandri - poiché ci hanno dato la possibilità di valutare come le nuove generazioni pensano e si muovono rispetto a temi sociali di importanza universale, visto anche il lavoro che Avis effettua nelle scuole. Spero che anche per i partecipanti sia stato un momento di riflessione e di espressione di sé importante che non dimenticheranno».

 

Questo l'elenco dei vincitori, tutti a pari merito: 11 per la sezione racconti per immagini; 2 per la sezione produzione scritta e 2 per la sezione produzione video.

 

SEZ. A – RACCONTO PER IMMAGINI:

-        classe 2°A della Sc. Sec. I° grado "A. Oriani" di Casola Valsenio ( Intera classe)

-        classe 5°C della Sc. Primaria "V. Randi" di Ravenna  ( Intera classe )

-        classe 2°A della Sc. Sec. I° grado "Don Minzoni" di Ravenna – ( Camilla Raffoni )

-        classe 3°A della Sc. Sec. I° grado "Don Minzoni" di Ravenna – ( Giorgia Cicognani )

-        classe 3°H della Sc. Sec. I° grado "Don Minzoni" di Ravenna – ( Stefania Fabbrizio )

-        classe 3° dell'Ist. Tecn. "Sacro Cuore" di Lugo – ( Giada Tedesco, Miriana Rebeggiani, Elena Emiliani )

-        classe 2°B della Sc. Sec. I° grado "Europa" di Faenza – ( Francesca Cenni )

-        classe 2°E della Sc. Sec. I° grado "Europa" di Faenza -  ( Andrea Rossi )

-        classe 2°E della Sc. Sec. I° grado "F. Baracca" di Lugo – ( Lara Zaffagnini, Lisa Zaffagnini, Caterina Testa )

-        classe 4°D della Sc. Primaria "L. Battaglia" di Fusignano -  ( Intera classe )

-        classi 5°A - 5°B della Sc. Primaria "R. Campagnoni" di S. P. in Campiano –( Intere classi )

 

SEZ. B - PRODUZIONE SCRITTA:

-        classe 2°E della Sc. Sec. I° grado "Ricci - Muratori" di Ravenna – ( Intera classe )

-        classe 2°B della Sc. Sec. I° grado "San Giuseppe" di Lugo -  ( Irene Iacobone, Margherita Vernocchi )

 

SEZ. C - PRODUZIONE VIDEO:

-        classe 3°A della Sc. Sec. I° grado "A. Baccarini" di Russi -  ( Intera classe )

-        classe 5°A ET dell'ITIS "N. Baldini" di Ravenna – ( Mohanu Alexandru Toma, Alex Spadoni, Francesco Vichi )

 

Opere segnalate (n. 4):

-        classe 2°B della Sc. Sec. I° grado "G. Ugonia" di Brisighella –  D. Capirossi, F. Spada, L. Samoré  (racconto per immagini)

-        classe 2°A della Sc. Sec. I° grado "Europa" di Faenza –  G. Garbini, S. Zerbini (racconto per immagini)

-        classe 2°A della Sc. Sec. I° grado "S. D'Acquisto" di Massa Lombarda –  Ihssan Kedari (produzione scritta)

-        classe 2°D della Sc. Sec. I° grado "Damiano – Novello" di Ravenna  -  A. Gatta, F. Biserni, M. Vinello, A. Lippolis  (produzione video).

 

Come da regolamento del Concorso la cerimonia di premiazione avverrà entro il mese di Ottobre 2013. La data e il luogo di svolgimento saranno comunicati per tempo a tutti i partecipanti.

 

Tutti gli elaborati ammessi al Concorso verranno esposti nell'ambito di una mostra itinerante in modo che le parole, i fumetti e i racconti dei ragazzi possano ricordare ad ogni visitatore l'importanza di un gesto semplice ma prezioso come la donazione del sangue o del plasma: un gesto che ci fa sentire cittadini più responsabili perché attenti al bene comune.

 

 

Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it

www.avis.it/ravenna

giovedì 6 giugno 2013

Legacoop: solidarietà alla Cgil e alla comunità cervese e condanna dell'attacco incendiario

 

 

 

Legacoop Ravenna è vicina alla CGIL di Cervia, colpita da un vile attentato incendiario rivolto nuovamente contro una delle sedi della vita civile e democratica del nostro territorio.

Nel contempo esprimiamo una seria preoccupazione per il ripetersi di simili atti sconsiderati, ben lontani dai rapporti sociali e istituzionali che la nostra comunità ha sempre dimostrato di saper mettere in campo.

Episodi del genere, di eccezionale gravità,  non riusciranno comunque a intaccare quelli che sono i valori a noi più cari: la civile convivenza, la dialettica, la partecipazione, il rispetto verso le istituzioni.

Nel ribadire la nostra solidarietà alla CGIL cervese, esprimiamo con fiducia l'auspicio che vengano al più presto individuati e assicurati alla giustizia i responsabili di questo gesto delinquenziale e di quelli che nei giorni scorsi l'hanno preceduto.