giovedì 26 maggio 2011

invito 1 giugno e comunicato stampa: "Quello che ancora vive. Il salvamento del generale Garibaldi nelle Romagne" di Maurizio Maggiani

Gentilissimi, come anticipato telefonicamente si inoltrano l'invito e il comunicato stampa relativi alla presentazione del libro e all'inaugurazione in anteprima della mostra fotografica:
"Quello che ancora vive. Il salvamento del generale Garibaldi nelle Romagne" di Maurizio Maggiani, immagini di Moreno Carbone e Maurizio Maggiani, in programma mercoledì 1 giugno alle ore 11 alla Fattoria Guiccioli  - "Casa ove morì Anita Garibaldi", a Mandriole di Ravenna (via Mandriole).
 
Saranno presenti:
Maurizio Maggiani, autore del libro e della mostra fotografica
Gilberto Coffari, presidente di Coop Adriatica
Lorenzo Cottignoli, presidente Federazione delle cooperative della provincia di Ravenna
 
E' un progetto di Coop Adriatica e Federazione delle cooperative della Provincia di Ravenna, proprietraria della "casa ove morì Anita", a Mandriole di Ravenna, in collaborazione con Librerie.coop e Igd per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia.
 
Cordialmente, Lucia Betti
 
 
Ufficio stampa Legacoop Ravenna
Coop Aleph - Lucia Betti 329.9052205; betti@coopaleph.it

mercoledì 25 maggio 2011

Fondazione Dopo Di Noi. Disponibili i biglietti per assistere alla prova finale dell'opera "I due Figaro". Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Dopo di Noi

Disponibili i biglietti per assistere alla prova finale

dell'opera "I due Figaro", che sarà portata in scena dal Maestro Riccardo Muti

 

Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Dopo di Noi

 

 

Grazie alla sensibilità di Cristina Mazzavillani Muti, presidente di Ravenna Festival, verso il territorio e progetti di respiro sociale, la Fondazione Dopo di Noi dispone di biglietti per assistere alla prova finale dell'opera "I due Figaro" di Mercadante, diretta dal Maestro Riccardo Muti, in programma mercoledì 22 giugno alle ore 19, nella splendida cornice del Teatro Alighieri.

 

I posti di ogni ordine possono essere prenotati rivolgendosi alla Segreteria della Fondazione Dopo di Noi, telefonando allo 0544.509512, Signora Alba Dalprato.

 

Il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Dopo di Noi, che si prende cura di persone con disabilità, in particolare se prive di rete familiare.

 

La Fondazione è impegnata in diverse iniziative: dalla promozione dell'attività della Fondazione stessa, alla realizzazione di eventi per la raccolta di risorse finanziarie, fino all'organizzazione di corsi per formare amministratori di sostegno. La Fondazione, inoltre, ha sempre avuto fra le priorità la realizzazione di una residenza per disabili senza famiglia o con problematiche assistenziali o familiari. L'obiettivo è diventato realtà nel 2008 con la residenza di Torri, che oggi ospita 14 utenti residenziali e 2 diurni.

 

Tutto ciò è reso possibile dalla sensibilità e dall'impegno di tante persone con esperienze e professionalità diverse che volontariamente dedicano tempo alla realizzazione delle varie attività e iniziative e grazie anche al prezioso sostegno di tanti soggetti pubblici e privati, associazioni, imprese, che supportano anche finanziariamente questo prezioso lavoro "del prendersi cura".

 

Per informazioni: Segreteria della Fondazione Dopo di Noi, 0544.509512, Signora Alba Dalprato.

 

Ravenna 25.05.2011

 

 

 

giovedì 12 maggio 2011

Centrali Cooperative: appello al voto. Alle urne per eleggere i candidati che tutelano e valorizzano il territorio e che condividono i valori della cooperazione

                                          

                                                                                                                                                                                            Ravenna

Federazione

Interprovinciale

Ravenna-Ferrara

 

 

Appello al voto dei presidenti delle tre centrali cooperative

Alle urne per eleggere i candidati che tutelano e valorizzano il territorio

e che condividono i valori della cooperazione

 

La nostra Provincia e il Comune di Ravenna rinnoveranno le loro guide politiche. Si tratta di un appuntamento elettorale complesso, che fa i conti ancora con tanti nodi irrisolti. Le crisi internazionali in corso si riflettono inevitabilmente anche sull'Italia, che sta ancora scontando la propria crisi a livello generale e, sicuramente, diverse questioni devono essere affrontate e governate anche nel nostro territorio provinciale e comunale. 

 

I presidenti delle tre centrali cooperative provinciali - Giovanni Monti (Legacoop), Raffaele Gordini (Confcooperative) e Giuseppe Morgagni (Agci) - invitano i cittadini a recarsi alle urne domenica 15 e lunedì 16 maggio per svolgere il proprio diritto che è anche dovere e impegno civile, oltre che civico; per tutelare e valorizzare il territorio e il patrimonio che esprime dal punto di vista sociale, economico e culturale; per eleggere i candidati che condividono i valori della cooperazione.

 

Come hanno sottolineato i presidenti delle tre centrali cooperative nell'incontro con i candidati a Sindaco del Comune di Ravenna e a Presidente della Provincia svoltosi nei giorni scorsi, c'è bisogno di impegnarsi per creare lavoro, in particolare per i giovani; è necessario incentivare la cultura della cooperazione e della collaborazione al fine di dar vita ad una moderna  rete di piccole e medie imprese di qualità in grado di competere, gestire la crisi e la concorrenza, senza dimenticare il ruolo imprescindibile della grande impresa. In particolare, per il territorio provinciale le tre centrali cooperative mettono in evidenza l'importanza di lavorare per il Porto e il sistema della mobilità; per le vocazioni produttive del territorio (agroalimentare, turismo, cultura, industria, costruzioni, logistica, ecc.); per la coesione sociale e il welfare; per la sostenibilità ambientale e per le risorse per lo sviluppo, intese come nuovo patto tra capitali d'impresa, pubblici e bancari.

 

Il movimento cooperativo può fornire, e intende farlo, un contributo importante affinché si possano tracciare percorsi condivisi per cercare di riprendere la strada della crescita territoriale e per dare di nuovo sicurezza e futuro alle persone, alle imprese, alla società nel suo insieme.

 

 

Ufficio stampa Legacoop Ravenna

Coop Aleph – Lucia Betti 329.9052205; betti@coopaleph.it

 

 

 

 

 

 

venerdì 6 maggio 2011

Legacoop. Bagnini: diritto di superficie di 90 anni per l'arenile attrezzato. "Bene se risolve i problemi in campo", questo il commento di Valeriano Solaroli, responsabile settore turismo Legacoop Ravenna

 

Bagnini: diritto di superficie di 90 anni per l'arenile attrezzato.

 

"Bene se risolve i problemi in campo", questo il commento di Valeriano Solaroli,

responsabile settore turismo Legacoop Ravenna

 

Le misure contenute nel decreto sviluppo relative alla spiaggia e quindi agli operatori balneari, varato ieri dal Consiglio dei Ministri, sono positive e ci fanno sperare in una soluzione possibile.

Avere una concessione in diritto di superficie di 90 anni sulle aree costruite ed attrezzate è un primo passo importante: bisogna ora vedere i costi e come potrà essere gestita la restante parte della spiaggia.

Un'unica critica: perché ciò avviene a 10 giorni dalle elezioni, dopo anni durante i quali il Governo è stato completamente assente, creando danni incalcolabili per il settore balneare, per i suoi investimenti e il suo sviluppo?

 

 

Ufficio stampa Legacoop Ravenna

Coop. Aleph – Lucia Betti 329.9052205; betti@coopaleph.it