martedì 28 giugno 2011

Generazioni Legacoop Emilia-Romagna a Mondragòn nei Paesi Baschi. Giovani cooperatori e ricercatori universitari nel distretto cooperativo d'eccellenza. Con loro anche il ravennate Rudy Gatta

 

 

                                        Generazioni Legacoop Emilia-Romagna a Mondragòn nei Paesi Baschi

 

Giovani cooperatori e ricercatori universitari

nel distretto cooperativo d'eccellenza

 

Con loro anche il ravennate Rudy Gatta,

referente Generazioni di Legacoop Ravenna

 

Otto giovani cooperatori di Generazioni, il network dei cooperatori U40 di Legacoop Emilia-Romagna, sono rientrati da una visita di studio e di confronto nel distretto cooperativo di Mondragòn, a sud est di Bilbao.

 

Dopo la visita nel febbraio 2010 a Rochdale - sobborgo di Manchester culla della prima cooperativa del mondo - continua la scoperta delle esperienze significative europee da parte delle nuove leve del movimento emiliano romagnolo.

 

Col motto ormai consolidato "Per conoscere la cooperazione in Europa, basta andarci!", il gruppo ha visitato la sede di MCC, un consorzio di 120 cooperative alcune leader di mercato su scala mondiale nei rispettivi settori d'impresa; il Polo de Innovación Garaia e l'incubatore di imprese (soprattutto cooperative) Saiolàn; l'università privata che forma manager cooperativi di alto profilo, Mondragòn Universitatea, e l'associazione di cooperative Basche Konfecoop, l'equivalente di Legacoop nel Paìs Vasco. La visita conoscitiva è proseguita con un tour negli imponenti stabilimenti di Fagor, in cui si producono pezzi del freno e del motore per le più grandi case automobilistiche del mondo, compresa la Fiat.

 

"L'esperienza di Mondragon è senz'altro fra le più significative in Europa - commenta Rudy Gatta di Legacoop Ravenna - Ci sono alcuni aspetti su cui avviare una riflessione, come ad esempio il loro modo di interpretare in modo molto forte la solidarietà cooperativa, il tema del fare squadra e il sistema territoriale. Molto proficuo è stato anche l'incontro svoltosi all'università privata, che è una cooperativa formata da studenti, docenti e personale, che forma manager cooperativi di alto profilo, la Mondragon Universitatea - prosegue Gatta di Legacoop Ravenna - Si prospetta infatti la possibilità di ospitare, nell'ambito del progetto Erasmus, studenti interessati all'Italia e a fare esperienze nelle nostre cooperative".

 

Federica Protti, coordinatrice regionale uscente di Generazioni,  mette in evidenza "l'interessante utilizzo della mobilità intercooperativa anche come ammortizzatore sociale", riferendosi al transito di lavoratori da un'azienda cooperativa in difficoltà a una che lavora bene fino al superamento della crisi. "Questo è senz'altro uno spunto che riporteremo nella nostra regione per studiarlo al meglio - precisa la Protti -  soprattutto in un periodo di recessione economica che ancora persiste".

 

I cooperatori di Generazioni, mercoledì 29 giugno a Reggio Emilia, eleggeranno il nuovo Coordinamento che guiderà le azioni del network per i prossimi tre anni. "Il viaggio a Mondragòn è stato un modo bellissimo per concludere questi tre anni da Portavoce - afferma Federica Protti - e auguro buon lavoro al nuovo Coordinamento che verrà".

 

Hanno visitato il distretto cooperativo di Mondragòn: Andrea Benini, Presidente di Legacoop Ferrara; Roberto Cardinale, Legacoop Forlì-Cesena; Federica Protti, Portavoce di Generazioni; Rudy Gatta, Legacoop Ravenna; Daniela Modica, cooperativa Lavoranti in Legno di Ferrara; Biljana Prijic, cooperativa Kitchen di Bologna; Sara Rago, Facoltà di Economia dell'Università di Bologna; Francesca Zarri, Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro.

 

 

Ufficio stampa Legacoop Ravenna

Coop. Aleph – Lucia Betti 329.9052205

betti@coopaleph.it

 

 

3 allegati:

comunicato stampa

foto Rudy Gatta

foto delegazione Generazioni: da sinistra Andrea Benini, Presidente di Legacoop Ferrara; Daniela Modica, cooperativa Lavoranti in Legno di Ferrara; Francesca Zarri, Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro; Federica Protti, Portavoce di Generazioni; Biljana Prijic, cooperativa Kitchen di Bologna; Sara Rago, Facoltà di Economia dell'Università di Bologna; Mikel Lezamiz, Responsabile Difusion Cooperativa; Rudy Gatta, Legacoop Ravenna.

martedì 21 giugno 2011

Costituito AltoAdriatico.Coop il coordinamento tra le Legacoop territoriali dell'area Alto Adriatico

 

 

 

Costituito AltoAdriatico.Coop

il coordinamento tra le Legacoop territoriali

dell'area Alto Adriatico

 

Si è costituito venerdì scorso, nella sede Legacoop Veneto di Mestre, AltoAdriatico.Coop, il coordinamento dell'Alto Adriatico formato dai Settori Servizi di Legacoop Veneto, di Legacoop Friuli Venezia Giulia e di Legacoop Ravenna, con la partecipazione di Legacoop Servizi Emilia Romagna.

L'obiettivo della nuova struttura operativa è creare le condizioni perché le cooperative del sistema Legacoop che operano nel settore portuale possano trovare forme di collaborazione e sinergia, valorizzando le loro professionalità ed esperienze.

AltoAdriatico.Coop dalle prossime settimane darà avvio alla realizzazione di un progetto e di un'analisi strategica di posizionamento e sviluppo da presentare entro l'anno alle associate e alle istituzioni. La direzione del coordinamento sarà gestita a turno dai responsabili di settore delle strutture Legacoop territoriali coinvolte: il primo coordinatore è Rudy Gatta, responsabile Porto di Legacoop Ravenna.

«La dimensione della competizione globale – commenta Rudy Gatta – impone a tutti i territori di allearsi e trovare nuove forme di strategia di sviluppo comune. Dopo la nascita di Napa (North Adriatic Ports Association, creata nel 2010), da noi accolta con favore, abbiamo avviato una riflessione e un confronto interno che ha portato alla costituzione di questa alleanza interna a Legacoop. Al centro del nostro lavoro ci sarà la messa in rete delle nostre cooperative associate in una dimensione interregionale: un network che dovrà crescere sempre più e diventare uno strumento di crescita per gli investitori, per chi offre servizi e per chi li utilizza».

All'incontro di Mestre erano presenti Alberto Armuzzi, presidente Legacoop servizi Emilia -Romagna; Nicola Comunello, responsabile settore servizi Legacoop Veneto; Loris Asquini presidente Legaccop servizi Friuli Venezia Giulia.

 

 

Ravenna, 21 giugno 2011

 

Ufficio stampa Legacoop Ravenna

Coop Aleph - Lucia Betti

329.9052205; betti@coopaleph.it

venerdì 10 giugno 2011

La nuova governance di Legacoop approvata dalla direzione provinciale. Valeriano Solaroli è il primo direttore di Legacoop Ravenna. Monti in procinto di ricoprire la vice presidenza di Coop Adriatica ma resta presidente

 

La nuova governance di Legacoop approvata dalla direzione provinciale

 

Valeriano Solaroli è il primo direttore di Legacoop Ravenna

 

Monti in procinto di ricoprire

la vice presidenza di Coop Adriatica,

ma resta presidente

 

Si è concluso il lungo percorso di consultazioni con le cooperative associate a Legacoop Ravenna in merito alla riorganizzazione della governance interna dell'Associazione. La proposta, frutto del risultato delle consultazioni, è stata approvata e formalizzata nella direzione provinciale di Legacoop, che si è svolta nella mattinata di venerdì 10 giugno.

 

Il tema della riorganizzazione della governance di Legacoop Ravenna, annunciato come uno degli obiettivi del nuovo mandato del riconfermato presidente Giovanni Monti nel congresso di febbraio, ha subito un'accelerazione anche in vista del nuovo incarico che lo stesso Monti è in procinto di ricoprire. Sabato 11 giugno, infatti, è in programma l'assemblea di Coop Adriatica e Giovanni Monti è candidato alla vice presidenza di Coop Adriatica. Giovanni Monti manterrà comunque anche la presidenza di Legacoop Ravenna.

 

Fra le novità che comporta tale riorganizzazione rientra la separazione del ruolo di presidente da quello di direttore e l'istituzione, quindi, di questa nuova figura dal primo luglio 2011. Sarà Valeriano Solaroli, da oltre 8 anni in Legacoop e braccio destro di Monti, a ricoprire il ruolo di direttore.

 

L'altro aspetto significativo, conseguenza del nuovo assetto, è riferito al tema della valorizzazione delle imprese cooperative che, in questo modo, vedono ampliato e ulteriormente qualificato il loro ruolo e il loro apporto nella definizione e realizzazione dei principali progetti e obiettivi, emersi in fase congressuale, che saranno meglio definiti nel corso dell'Assemblea di Legacoop, in calendario nelle prossime settimane. Il Consiglio di Presidenza di Legacoop, infatti, oltre a svolgere le funzioni previste dallo Statuto, ha individuato 5 membri ai quali spetta il  coordinamento di altrettante aree progettuali.

 

Vediamo nel dettaglio la riorganizzazione della struttura tecnico-funzionale approvata dalla Direzione provinciale:

 

Giovanni Monti resta presidente e ad interim seguirà, in specifico per il Consiglio di presidenza, l'area dei progetti riguardanti i settori agricoltura, agroindustria, industria, distribuzione e consumo, pesca.

 

Valeriano Solaroli, è il primo direttore di Legacoop Ravenna e fra le altre cose seguirà il coordinamento del comitato esecutivo (coordinamento della struttura tecnico-funzionale e dei singoli settori o servizi); la programmazione; il settore costruzioni, consorzi artigiani, energia, abitazione e politiche per la casa, il turismo.

 

Gli altri grandi cambiamenti riguardano le funzioni che precedentemente ricopriva Solaroli che vengono ora prese in carico da Elena Zannoni, la quale diviene quindi responsabile organizzazione, sviluppo, amministrazione e bilancio e del settore industriale.

 

Elena Zannoni lascia l'area socio-sanitaria e welfare che verrà seguita da Emiliano Galanti, il quale mantiene anche le deleghe alla comunicazione, cultura e media.

 

Enrico Laghi, nuovo collaboratore, seguirà alcuni progetti nel campo della formazione, dell'innovazione, dell'internazionalizzazione, della cultura e promozione cooperativa.

 

Restano invariati i responsabili degli altri settori:

 

Rudy Gatta, responsabile settore trasporti, facchinaggio, logistica, porto, ambiente, pulizia, ristorazione; referente Generazioni

 

Stefano Patrizi, responsabile settore agroalimentare, pesca, consumo e distribuzione

 

Cosetta Selleghini, responsabile progetti sociali settore sociale, bilancio sociale, servizio civile e pari opportunità.

 

Marco Aurelio Brandolini, Pierino Liverani, Maria Farolfi, collaboratori responsabili rispettivamente area Cervia, Faenza, Lugo

 

Per quanto concerne il Consiglio di presidenza di Legacoop Ravenna, questi i 5 membri ai quali spetta il compito di coordinare altrettante aree progettuali:

 

Massimo Matteucci, area progetti relativi al settore costruzioni, politiche urbanistiche e della casa, consorzi artigiani, porto, trasporto e logistica e delle cooperative industriali di produzione di beni per le costruzioni.

 

Corrado Pirazzini, area progetti dei servizi, comprendenti i servizi di pulizia, ristorazione, servizi sociali e assistenziali, servizi ambientali, movimentazione merci.

 

Giovanni Monti (ad interim), area progetti settori agricoltura, agroindusttria, industria, distribuzione e consumo, pesca.

 

Lorenzo Cottignoli, area progetti risorse finanziarie e realizzazione del sistema finanziario della cooperazione nazionale e del sistema bancario-assicurativo.

 

Giancarlo Ciani, area progetti di promozione, relazioni sindacali, formazione.

 

Valeriano Solaroli commenta così il suo nuovo ruolo in Legacoop: "Da una parte sono orgoglioso e onorato di poter ricoprire questo incarico, ma dall'altra, sono anche preoccupato delle complessità che dovrò affrontare, dovute soprattutto alla crisi e al mercato sempre più articolato e competitivo in cui le nostre cooperative si muovono. Farò il possibile per mantenere alto il livello di rappresentatività e qualità che la Lega delle Cooperative ha saputo in questi anni dimostrare ai suoi associati e agli stakeholder del nostro territorio".

 

Il Presidente Monti, dal canto suo, è certo che questo nuovo assetto "non potrà che consolidare il ruolo di Legacoop come struttura politico sindacale nella Provincia di Ravenna, rafforzando ulteriormente la capacità progettuale e di spinta all'innovazione della Centrale nei confronti delle cooperative associate, affrontando contemporaneamente i problemi delle persone e in particolare dei giovani delle nostre comunità".

 

Allegati: comunicato stampa e foto

Nella foto allegata:

davanti da sinistra: Giovanni Monti, Valeriano Solarli, Elena Zannoni, Emiliano Galanti

dietro da sinistra: Paolo Cattabiani, Lorenzo Cottignoli, Stefano Patrizi, Enrico Laghi, Rudy Gatta

 

 

Ufficio stampa Legacoop Ravenna

Coop Aleph – Lucia Betti

329.9052205; betti@coopaleph.it