Generazioni Legacoop Emilia-Romagna a Mondragòn nei Paesi Baschi
Giovani cooperatori e ricercatori universitari
nel distretto cooperativo d'eccellenza
Con loro anche il ravennate Rudy Gatta,
referente Generazioni di Legacoop Ravenna
Otto giovani cooperatori di Generazioni, il network dei cooperatori U40 di Legacoop Emilia-Romagna, sono rientrati da una visita di studio e di confronto nel distretto cooperativo di Mondragòn, a sud est di Bilbao.
Dopo la visita nel febbraio 2010 a Rochdale - sobborgo di Manchester culla della prima cooperativa del mondo - continua la scoperta delle esperienze significative europee da parte delle nuove leve del movimento emiliano romagnolo.
Col motto ormai consolidato "Per conoscere la cooperazione in Europa, basta andarci!", il gruppo ha visitato la sede di MCC, un consorzio di 120 cooperative alcune leader di mercato su scala mondiale nei rispettivi settori d'impresa; il Polo de Innovación Garaia e l'incubatore di imprese (soprattutto cooperative) Saiolàn; l'università privata che forma manager cooperativi di alto profilo, Mondragòn Universitatea, e l'associazione di cooperative Basche Konfecoop, l'equivalente di Legacoop nel Paìs Vasco. La visita conoscitiva è proseguita con un tour negli imponenti stabilimenti di Fagor, in cui si producono pezzi del freno e del motore per le più grandi case automobilistiche del mondo, compresa la Fiat.
"L'esperienza di Mondragon è senz'altro fra le più significative in Europa - commenta Rudy Gatta di Legacoop Ravenna - Ci sono alcuni aspetti su cui avviare una riflessione, come ad esempio il loro modo di interpretare in modo molto forte la solidarietà cooperativa, il tema del fare squadra e il sistema territoriale. Molto proficuo è stato anche l'incontro svoltosi all'università privata, che è una cooperativa formata da studenti, docenti e personale, che forma manager cooperativi di alto profilo, la Mondragon Universitatea - prosegue Gatta di Legacoop Ravenna - Si prospetta infatti la possibilità di ospitare, nell'ambito del progetto Erasmus, studenti interessati all'Italia e a fare esperienze nelle nostre cooperative".
Federica Protti, coordinatrice regionale uscente di Generazioni, mette in evidenza "l'interessante utilizzo della mobilità intercooperativa anche come ammortizzatore sociale", riferendosi al transito di lavoratori da un'azienda cooperativa in difficoltà a una che lavora bene fino al superamento della crisi. "Questo è senz'altro uno spunto che riporteremo nella nostra regione per studiarlo al meglio - precisa la Protti - soprattutto in un periodo di recessione economica che ancora persiste".
I cooperatori di Generazioni, mercoledì 29 giugno a Reggio Emilia, eleggeranno il nuovo Coordinamento che guiderà le azioni del network per i prossimi tre anni. "Il viaggio a Mondragòn è stato un modo bellissimo per concludere questi tre anni da Portavoce - afferma Federica Protti - e auguro buon lavoro al nuovo Coordinamento che verrà".
Hanno visitato il distretto cooperativo di Mondragòn: Andrea Benini, Presidente di Legacoop Ferrara; Roberto Cardinale, Legacoop Forlì-Cesena; Federica Protti, Portavoce di Generazioni; Rudy Gatta, Legacoop Ravenna; Daniela Modica, cooperativa Lavoranti in Legno di Ferrara; Biljana Prijic, cooperativa Kitchen di Bologna; Sara Rago, Facoltà di Economia dell'Università di Bologna; Francesca Zarri, Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro.
Ufficio stampa Legacoop Ravenna
Coop. Aleph Lucia Betti 329.9052205
betti@coopaleph.it
3 allegati:
comunicato stampa
foto Rudy Gatta
foto delegazione Generazioni: da sinistra Andrea Benini, Presidente di Legacoop Ferrara; Daniela Modica, cooperativa Lavoranti in Legno di Ferrara; Francesca Zarri, Associazione Nazionale Cooperative di Produzione e Lavoro; Federica Protti, Portavoce di Generazioni; Biljana Prijic, cooperativa Kitchen di Bologna; Sara Rago, Facoltà di Economia dell'Università di Bologna; Mikel Lezamiz, Responsabile Difusion Cooperativa; Rudy Gatta, Legacoop Ravenna.