Generazioni Ravenna, giornata di studio sul futuro della cooperazione
"Dalle origini alla cooperazione 2.0" attraverserà il passato e il futuro della Cooperazione
Giovedì 5 aprile dalle 9.30 per tutta la giornata alla Tenuta Augusta
e alla Fattoria Guiccioli di Mandriole (Ravenna)
Il commento del referente di Generazioni Ravenna, Rudy Gatta:
«L'innovazione chiede capacità che sono costitutive per le cooperative: fare rete, condividere la conoscenza, partecipare.
La 'cooperazione 2.0' è questo: il web, la comunicazione globale, sono il canale 'naturale' per fare oggi ciò che abbiamo sempre fatto: cooperare. E crescere».
Giovedì 5 aprile 2012 si svolgerà la prima giornata di studi organizzata da Generazioni Ravenna, la rete provinciale di Legacoop dei cooperatori under 40 di respiro regionale che, dal 12 gennaio (giorno in cui hanno preso il via ufficialmente in tutto il mondo le iniziative legate all'Anno internazionale delle imprese cooperative), ha un coordinamento anche ravennate: il referente è Rudy Gatta.
"Dalle origini alla cooperazione 2.0" si svolge alla Tenuta Augusta e alla Fattoria Guiccioli di Mandriole (Ravenna). L'appuntamento si articola in due parti e attraverserà il passato e il futuro della Cooperazione. L'iniziativa è rivolta ai giovani cooperatori under 40 della provincia di Ravenna e al coordinamento regionale di Generazioni. Lo scopo della giornata è fornire ai giovani cooperatori una visione d'insieme delle possibilità offerte dalla rete 'sociale' e delineare una mappa dei principali social network in rete, delle loro tipologie, della diffusione e delle modalità di utilizzo.
«I giovani cooperatori hanno messo tra le loro priorità lo studio della storia cooperativa, dalle origine ad oggi. Solo così questo patrimonio valoriale avrà gambe e voce anche in futuro - spiega Rudy Gatta - Tutto nasce in via Carraie l'8 aprile 1883, quando venne fondata la prima cooperativa di Ravenna, e una delle prime in Italia: l'associazione tra gli operai e i braccianti. Da allora, centinaia di cooperative e migliaia di cooperatori e di cooperatrici hanno contribuito, con il loro lavoro e la loro intelligenza, alla crescita di questo territorio, facendolo diventare uno dei più avanzati del mondo occidentale sotto il profilo sociale ed economico. Oggi - prosegue Gatta - più profondamente di quanto non sembri, questo profilo sta cambiando. Non sempre in meglio, ma le imprese cooperative hanno una carta in più, poiché l'innovazione richiede capacità che sono per loro costitutive: fare rete, condividere la conoscenza, partecipare. La 'cooperazione 2.0' è questo: il web, la comunicazione globale, sono il canale 'naturale' per fare oggi ciò che abbiamo sempre fatto: cooperare. E crescere».
Il programma prevede alle 9.30 il ritrovo alla Tenuta Augusta (Via A. Poggi, 8 Mandriole, S.S. Romea Nord Km 11; www.agrisfera.it/tenutaugusta/), dove si svolgerà il seminario di formazione sulla cooperazione 2.0, con relatore Stefano Margutti di Wafer. Seguirà poi il pranzo e nel pomeriggio, con trasferimento alla Fattoria Guiccioli (via Mandriole 286, Mandriole/Ra), si terrà l'incontro relativo alla storia della cooperazione - che ripercorrerà le tappe della nascita e dello sviluppo del movimento cooperativo nel territorio ravennate - con Lorenzo Cottignoli, presidente della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, e con l'architetto Paolo Bolzani. È prevista anche la visita alla 'Casa ove morì Anita Garibaldi'.
Per info: e-mail: legacoop@legacoop.ra.it; tel. 0544 509516 / 586.
Ravenna, 31 marzo 2012
Ufficio stampa Legacoop Ravenna
Coop Aleph servizi per l'informazione
Lucia Betti 329.9052205; bettilu70@gmail.com
Paolo Pingani 331 1240294; ppingani@gmail.com
www.legacoop.ra.it