sabato 31 marzo 2012

"Dalle origini alla cooperazione 2.0" - 5 aprile - giornata di studio sul futuro della cooperazione organizzata da Generazioni Ravenna

 

 

Generazioni Ravenna, giornata di studio sul futuro della cooperazione

"Dalle origini alla cooperazione 2.0" attraverserà il passato e il futuro della Cooperazione

Giovedì 5 aprile dalle 9.30 per tutta la giornata alla Tenuta Augusta

e alla Fattoria Guiccioli di Mandriole (Ravenna)

 

Il commento del referente di Generazioni Ravenna, Rudy Gatta:

«L'innovazione chiede capacità che sono costitutive per le cooperative: fare rete, condividere la conoscenza, partecipare.

La 'cooperazione 2.0' è questo:  il web, la comunicazione globale, sono il canale 'naturale' per fare oggi ciò che abbiamo sempre fatto: cooperare. E crescere».

 

 

 

Giovedì 5 aprile 2012 si svolgerà la prima giornata di studi organizzata da Generazioni Ravenna, la rete provinciale di Legacoop dei cooperatori under 40 di respiro regionale che, dal 12 gennaio (giorno in cui hanno preso il via ufficialmente in tutto il mondo le iniziative legate all'Anno internazionale delle imprese cooperative), ha un coordinamento anche ravennate: il referente è Rudy Gatta.

"Dalle origini alla cooperazione 2.0" si svolge alla Tenuta Augusta e alla Fattoria Guiccioli di Mandriole (Ravenna). L'appuntamento si articola in due parti e attraverserà il passato e il futuro della Cooperazione. L'iniziativa è rivolta ai giovani cooperatori under 40 della provincia di Ravenna e al coordinamento regionale di Generazioni. Lo scopo della giornata è fornire ai giovani cooperatori una visione d'insieme delle possibilità offerte dalla rete 'sociale' e delineare una mappa dei principali social network in rete, delle loro tipologie, della diffusione e delle modalità di utilizzo.

 

«I giovani cooperatori hanno messo tra le loro priorità lo studio della storia cooperativa, dalle origine ad oggi. Solo così questo patrimonio valoriale avrà gambe e voce  anche in futuro - spiega Rudy Gatta - Tutto nasce in via Carraie l'8 aprile 1883, quando venne fondata la prima cooperativa di Ravenna, e una delle prime in Italia: l'associazione tra gli operai e i braccianti. Da allora, centinaia di cooperative e migliaia di cooperatori e di cooperatrici hanno contribuito, con il loro lavoro e la loro intelligenza, alla crescita di questo territorio, facendolo diventare uno dei più avanzati del mondo occidentale sotto il profilo sociale ed economico. Oggi - prosegue Gatta - più profondamente di quanto non sembri, questo profilo sta cambiando. Non sempre in meglio, ma le imprese cooperative hanno una carta in più, poiché l'innovazione richiede capacità che sono per loro costitutive: fare rete, condividere la conoscenza, partecipare. La 'cooperazione 2.0' è questo: il web, la comunicazione globale, sono il canale 'naturale' per fare oggi ciò che abbiamo sempre fatto: cooperare. E crescere».

 

Il programma prevede alle 9.30 il ritrovo alla Tenuta Augusta (Via A. Poggi, 8 – Mandriole, S.S. Romea Nord Km 11; www.agrisfera.it/tenutaugusta/), dove si svolgerà il seminario di formazione sulla cooperazione 2.0, con relatore Stefano Margutti di Wafer. Seguirà poi il pranzo e nel pomeriggio, con trasferimento alla Fattoria Guiccioli (via Mandriole 286, Mandriole/Ra), si terrà l'incontro relativo alla storia della cooperazione - che ripercorrerà le tappe della nascita e dello sviluppo del movimento cooperativo nel territorio ravennate - con Lorenzo Cottignoli, presidente della Federazione delle Cooperative della Provincia di Ravenna, e con l'architetto Paolo Bolzani. È prevista anche la visita alla 'Casa ove morì Anita Garibaldi'.

 

Per info: e-mail: legacoop@legacoop.ra.it; tel. 0544 509516 / 586.

 

 

 

 

Ravenna, 31 marzo 2012

 

Ufficio stampa Legacoop Ravenna

Coop Aleph – servizi per l'informazione

Lucia Betti 329.9052205; bettilu70@gmail.com

Paolo Pingani 331 1240294; ppingani@gmail.com

www.legacoop.ra.it

 

giovedì 29 marzo 2012

Assemblea annuale dell'Avis provinciale di Ravenna.Si svolgerà a Massa Lombarda il 31 marzo. Nella stessa giornata prenderà vita anche un incontro sull'importante tematica dell'accreditamento dei punti di prelievo

 

 

 

Assemblea annuale dell'Avis provinciale di Ravenna

Si svolgerà a Massa Lombarda il 31 marzo. Nella stessa giornata prenderà vita anche un incontro sull'importante tematica dell'accreditamento dei punti di prelievo

 

 

Sabato 31 marzo l'Avis provinciale di Ravenna, in occasione dell'annuale assemblea, organizza un incontro informativo-formativo sull'importante tematica dell'accreditamento di tutti i punti di prelievo territoriali dell'Unità di raccolta. L'appuntamento è a Massa Lombarda, nella Sala del Carmine (via Rustici 2, angolo Corso Vittorio Veneto), a partire dalle ore 10.

Partecipano all'incontro: Vanna Randi,  Responsabile CRS Emilia Romagna, Ivana Tomasini, Direttore Dipartimento di Patologia Clinica e Medicina Trasfusionale AUSL Ravenna e Coordinatore Comitato Sangue e Plasma AVR Ravenna, Andrea Pieghi, Presidente dell'AVIS Regionale Emilia Romagna.

 

Nel pomeriggio, dalle 14,30, si svolgeranno i lavori dell'assemblea annuale dell'AVIS  provinciale Ravenna, presieduta dal Presidente Francesco Laghi, con all'ordine del giorno: relazione finanziaria relativa al bilancio 2011; bilancio consuntivo al 31.12.2011; bilancio preventivo 2012.

 

 

Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it

www.avis.it/ravenna

 

mercoledì 21 marzo 2012

I volontari Avis e gli studenti delle superiori proseguono gli incontri. Sono 9 i giovani dell'Itc "G. Compagnoni" che hanno donato per la prima volta il sangue. Negli ultimi due anni il 28% dei nuovi donatori è rappresentato da giovani fra 18 e 21 ann

Lugo - I volontari Avis e gli studenti delle superiori proseguono gli incontri

Sono 9 i giovani dell'Itc "G. Compagnoni" che hanno donato per la prima volta il sangue

Negli ultimi due anni il 28% dei nuovi donatori è rappresentato da giovani fra i 18 e i 21 anni

 

Proseguono nei mesi di marzo ed aprile nelle scuole superiori di Lugo gli incontri dei Donatori Avis Volontari con gli studenti. Fra gli obiettivi del progetto rientrano quelli relativi ad informare i giovani su come adottare uno stile di vita sano, che salvaguardi la loro salute, e a sensibilizzarli alla donazione gratuita del proprio sangue per principio di solidarietà verso il prossimo.

 

Gli incontri con gli studenti che i volontari Avis svolgono da diversi anni fanno ben sperare. Infatti, ad esempio, negli ultimi due anni fra i numerosi cittadini che si sono avvicinati al dono per la prima volta ben il 28% è rappresentato dai giovanissimi di età compresa fra i 18 e i 21 anni.

 

Dopo gli incontri più recenti con le classi quarte del Liceo e le classi quinte dell'ITC "G. Compagnoni" e dell'IPS "Stoppa" la solidarietà di tanti studenti  si concretizza chiedendo come avvicinarsi al dono.

 

Così un gruppo di "liceali" maggiorenni si sono prenotati per  incontrare nei prossimi giorni un medico dell'Avis e sottoporsi ad un "test di idoneità" a tutela della propria salute. Tale "test" consentirà poi di presentarsi  ad un qualsiasi punto di prelievo Avis per gli esami di controllo e per un'eventuale prima donazione di sangue.

 

I ragazzi dell'ITC "G. Compagnoni", forti di una tradizione di donazione da parte degli studenti del proprio Istituto che risale al 1984, si sono già presentati all'equipe medica dell'autoemoteca in sosta nel cortile della scuola e dopo aver compilato la modulistica di rito 9 studenti hanno eseguito un piccolo prelievo per gli esami ed altri 9, dopo l'approvazione del medico, si sono sottoposti alla loro prima donazione di sangue.

 

Questi primi approcci con le scuole superiori confermano la generosità dei giovani ad aiutare  le persone che necessitano di sangue per curare le loro patologie e migliorare le loro condizioni di vita.

 

Le iniziative di informazione sanitaria e di promozione della donazione del sangue fanno parte di un progetto, rivolto agli studenti, realizzato dai Donatori Avis Volontari in collaborazione con i medici dell'Avis e dell'Azienda Usl.

 

Per ulteriori informazioni tel. 0544 421180; numero verde 800 331144; e-mail Ravenna.provinciale@avis.it

 

Nella foto allegata alcuni studenti dell'ITC "G. Compagnoni" di Lugo mentre stanno compilando la modulistica di rito per donare.

 

Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it

www.avis.it/ravenna