giovedì 21 novembre 2013

Tavolo provinciale associazioni imprenditoriali - Accolta la richiesta di non applicare la Tares. Un risultato importante per le imprese e l'economia del territorio

 COMUNICATO STAMPA

Tavolo Provinciale delle Associazioni Imprenditoriali della Provincia di Ravenna

Accolta la richiesta delle associazioni imprenditoriali di non applicare la Tares. Un risultato importante per le imprese e l'economia del territorio


Questa mattina le associazioni imprenditoriali hanno partecipato assieme ai Sindaci, Atersir e stakeolders ad un incontro sulla "Tariffa rifiuti 2013" convocato in Provincia.


È stata confermata la scelta politica di mantenere le regole e le tariffe della TIA 2012, al netto dei 30 centesimi, con un aumento del 2,5% in parte dovuto alla solidarietà verso le zone emiliano romagnole colpite dal terremoto e, comunque, inferiore all'indice Istat.


Il Tavolo provinciale delle associazioni imprenditoriali ritiene che l'applicazione per il 2013 della Tia 2012 sia un importante risultato per le imprese e l'economia del territorio.


Accoglie con favore questa determinazione, unica in Emilia-Romagna, che sgrava così il sistema dell'impresa di aumenti che avrebbero superato in alcuni casi il 50%, mantenendo calmierato il costo del servizio rifiuti.


Il Tavolo Provinciale dell'Imprenditoria aveva avanzato a tutte le Amministrazioni comunali la richiesta di mantenere la Tariffa rifiuti 2012 anche per il 2013, anziché passare alla Tares.


Il Tavolo dell'Imprenditoria ha apprezzato la scelta fatta in prima istanza dall'Amministrazione comunale di Ravenna e di tutti gli altri enti locali della provincia e sostiene con forza l'impegno e la volontà dimostrata dal Sindaco Matteucci, che ha portato questa istanza in sede governativa.

Il Tavolo ribadisce di voler continuare quel percorso di confronto, dialogo e proposta, senza il quale non si sarebbe arrivati a questo importante risultato per le imprese e quindi per l'economia del territorio in quanto, solo se si verificano le condizioni per fermare l'emorragia di imprese, possono riprendere l'occupazione e lo sviluppo.



Ravenna 21.11.13





mercoledì 20 novembre 2013

Avis e Aido insieme per "L'importanza del dono" a Bagnacavallo venerdì 22 novembre con il Dottor Giuseppe Sintini

Avis e Aido insieme per "L'importanza del dono"

il 22 novembre, a Bagnacavallo nella Sala delle Colonne, alle ore 21


Sarà presente il Dottor Giuseppe Sintini in rappresentanza

dell'Associazione Giacomo Sintini per la promozione dell'importanza della donazione del midollo


Le associazioni Avis e Aido di Bagnacavallo organizzano la conferenza dal titolo "L'importanza del dono" in programma venerdì 22 novembre, alle ore 21, nella Sala delle Colonne in via Mazzini 49, a Bagnacavallo.


L'iniziativa è promossa da Avis e Aido in collaborazione con il Dottor Giuseppe Sintini, in rappresentanza dell'Associazione 'Giacomo Sintini Onlus' costituita per promuovere l'importanza della donazione del midollo nei casi di malattie oncoematologiche.


Nel corso dell'incontro il Dottor Sintini porterà anche la testimonianza, attraverso un breve filmato, dell'esperienza della malattia e della guarigione del figlio Giacomo: 'Jack' Sintini, il noto pallavolista di serie A tornato a giocare come titolare dopo essere riuscito a sconfiggere la leucemia con il trapianto di midollo osseo.



Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna:
Lucia Betti, tel. 329 9052205
Pierluigi Papi, tel. 338 3648766
u.stampa@avis.it
www.avis.it/ravenna


venerdì 8 novembre 2013

La scelta fatta dal Comune di Ravenna, e l'impegno del Sindaco Fabrizio Matteucci, vanno sostenuti

Tavolo Provinciale delle Associazioni Imprenditoriali

 

COMUNICATO STAMPA

 

 

La scelta fatta dal Comune di Ravenna, e l'impegno del Sindaco Fabrizio Matteucci, vanno sostenuti

 

 

Tutte le 13 Associazioni che rappresentano il mondo dell'artigianato, del commercio, della cooperazione, dell'industria e della agricoltura e che costituiscono il Tavolo Provinciale dell'Imprenditoria, hanno interessato le proprie rappresentanze nazionali affinché venga scongiurata l'ipotesi di una risoluzione, del Ministero dell'Economia e Finanze, secondo la quale la facoltà di mantenere il regime di prelievo rifiuti del 2012 anche per il 2013 sarebbe consentita solamente ai Comuni che non hanno ancora approvato il bilancio di previsione 2013.

 

Nei giorni scorsi il Tavolo Provinciale dell'Imprenditoria, ha inviato una lettera con la quale si chiedeva, appunto, che tutte le Amministrazioni Comunali applicassero la norma che consente di mantenere la Tariffa rifiuti 2012 anche per il 2013, anziché passare alla Tares.

 

Una scelta, come più volte abbiamo evidenziato, sia come Tavolo dell'Imprenditoria, sia come singole Associazioni, che sgraverebbe il sistema dell'impresa dell'aumento del 10% dovuto alla non detraibilità dell'Iva permessa invece con il regime della tariffa rifiuti in vigore nel 2012.

 

Un sostegno, alla scelta del Comune di Ravenna, che dovrebbe vedere tutti gli Enti Locali della provincia, le forze politiche attraverso i propri rappresentanti in Parlamento attivamente partecipi.

 

In un momento cosi particolarmente difficile per l'economia riuscire a evitare al sistema dell'impresa un aumento del 10% che, peraltro, non genera alcun beneficio diretto per gli Enti locali, dovrebbe essere impegno di tutti.

 

Ravenna 08.11.13