È stato inaugurato sabato primo ottobre, alle ore
realizzato da Coop Sole nella discarica esaurita di Hera
a Ravenna lungo la statale Romea
Alla cerimonia erano presenti:
il presidente di Herambiente Filippo Brandolini,
l'assessore comunale all'ambiente Guido Guerrieri,
l'assessore provinciale alla programmazione
e politiche per l'ambiente Mara Roncuzzi,
l'assessore regionale al piano energetico
e sviluppo sostenibile Gian Carlo Muzzarelli,
il presidente di Coop Sole Valeriano Solaroli
È stato inaugurato sabato 1 ottobre, alle 10.30, l'impianto costituito da 4.350 pannelli fotovoltaici realizzato da Coop Sole nell'area della discarica esaurita di Herambiente (società del gruppo Hera), lungo la statale SS 309 al km 3,8, a Ravenna, entrato in esercizio a fine luglio.
La discarica di Herambiente era inattiva dal 1994. I 4.350 pannelli fotovolataici sono collocati in un'area di
L'investimento complessivo dell'impianto fotovoltaico ammonta a 2,8 milioni di Euro ed è stato sostenuto da Coop Sole e dai suoi soci: Federazione delle cooperative, Cevico, Coop Adriatica, Consorzio Ravennate (oggi Ccc) e Ceir.
L'energia da fonti rinnovabili è un settore in grande espansione su cui Legacoop e le imprese a lei associate - come sottolineano i vertici di Legacoop Ravenna - stanno puntando con grande convinzione, come dimostra la realizzazione di numerosi progetti in questo comparto da parte di diverse cooperative.
"Per
Alla base della realizzazione di questo progetto c'è un'idea forte, come ha spiegato Valeriano Solaroli, presidente di Coop Sole: "Costruire un impianto di energia fotovoltaica su un'ex discarica non è come farla su un terreno agricolo. Prima di tutto abbiamo utilizzato un sito che non poteva avere altre funzioni produttive e inoltre non abbiamo sottratto terreno ad altre attività. Si tratta di un progetto che
Da adesso è possibile lavorare per utilizzare al meglio le opportunità che derivano da un impianto fotovoltaico: sia dal punto di vista dell'informazione sulle nuove tecnologie sia da quello dei contratti di fornitura per i soci, per distribuire energia a costi inferiori. "Intendiamo arrivare alla produzione di energia elettrica attraverso una partecipazione collettiva - ha specificato Solaroli - estendendo cioè il coinvolgimento anche ai soci di cooperative e ai cittadini. La partecipazione attiva e diretta da parte dei cittadini ai progetti è uno dei modi più efficaci per
"L'impianto di Coop Sole è particolarmente importante in quanto è il primo ad entrare in funzione dei sei previsti su altrettanti siti di discariche esaurite del gruppo Hera, che avranno una potenza complessiva di circa 23 Mw - ha affermato Filippo Brandolini, presidente di Herambiente - Herambiente, nel territorio su cui opera, cioè da Rimini a Modena, possiede numerose discariche esaurite, che rappresentano una grande opportunità per sviluppare progetti legati alle energie rinnovabili, soprattutto utilizzando impianti di tipo fotovoltaico. Si tratta di siti che, così come sono adesso, rappresentano un costo dal punto di vista ambientale. Se riconvertiti, invece, possono recuperare un'importante funzione produttiva".
Ufficio stampa Legacoop Ravenna
Coop Aleph Lucia Betti 329.9052205
Gruppo Hera
Struttura Operativa Territoriale di Ravenna
Presidio Comunicazione Territoriale
tel. 0544.241680 fax 0544.241130
Barbara Masia
Ravenna, 1 ottobre 2011