lunedì 5 novembre 2012

Legacoop partecipa, con 13 cooperative, a Ecomondo di Rimini dal 7 al 10 novembre

 

 

                          

 

 

 

 

Cooperiamo per un nuovo clima sulla Terra

Legacoop partecipa, con 13 cooperative, a Ecomondo di Rimini

 

Mercoledì 7 il ministro dell'ambiente Corrado Clini visiterà il padiglione B5, dove si trova Legacoop,

in occasione dell'evento di apertura "Gli Stati Generali della Green Economy"

promossi dal ministero e da un comitato di cui fa parte anche Legacoop

 

 

Legacoop Ravenna sarà presente, dal 7 al 10 novembre, a Ecomondo di Rimini, la più importante fiera a livello nazionale della 'green economy', delle nuove tecnologie 'pulite' e dello sviluppo sostenibile. Legacoop partecipa con un proprio stand, che ospita 13 cooperative, all'interno di Cooperambiente, il Padiglione allestito – per il quinto anno consecutivo – da Legacoop nazionale.

 

Il padiglione in cui si trova Legacoop Ravenna con le 13 cooperative della provincia è il B5, stand 074.

 

Le cooperative della provincia di Ravenna presenti sono:

Albatros

Arco Lavori

Astra

Ceir

Ciicai

Consar

Coop Sole

Deco Industrie

Dister Energia

Federcoop Nullo Baldini

Greentechnology

Icel

Promosagri

 

Mercoledì 7 novembre, alle 13, il ministro dell'Ambiente Corrado Clini visiterà il padiglione in occasione degli Stati Generali della Green Economy: una due giorni di riflessione sulle proposte di sviluppo per contribuire a far uscire l´Italia dalla crisi.

Gli Stati Generali della Green Economy sono promossi dal Ministero dell´Ambiente e da un Comitato organizzatore composto da 39 organizzazioni di imprese rappresentative della Green Economy italiana del quale fa parte anche Legacoop.

 

Gli Stati Generali contribuiranno ad elaborare la strategia nazionale ed europea dopo la Conferenza delle Nazioni Unite di Rio+20 avanzando una proposta programmatica per lo sviluppo della green economy in Italia articolata in 8 tematiche strategiche: l'ecoinnovazione, l'efficienza e il risparmio energetico, le fonti energetiche rinnovabili, il riciclo dei rifiuti, la mobilità sostenibile, le filiere agricole di qualità ecologica, i servizi ambientali, gli strumenti economici. Il processo si è svolto attraverso la costituzione di 8 gruppi di lavoro e l'organizzazione di numerosi incontri nazionali tematici che hanno coinvolto circa mille esperti e rappresentanti di organizzazioni e di imprese.

 

Da oltre un decennio Legacoop, insieme alle sue associate, promuove lo sviluppo sostenibile, l'uso di energie pulite e rinnovabili e il risparmio energetico. Due, in particolare, sono le motivazioni di questo impegno: prima di tutto perché vi è la convinzione che uno sviluppo economico compatibile con la difesa dell'ambiente sia il modo migliore per assicurare un futuro alle nuove generazioni e, in secondo luogo ma non meno importante, perché la green economy può rappresentare un settore di attività strategico per le cooperative associate

 

 

Ufficio stampa Legacoop Ravenna

Coop Aleph – Servizi per l'informazione

Lucia Betti 329.9052205; bettilu70@gmail.com

Paolo Pingani 331.1240294; ppingani@gmail.com

 

 

 

Ravenna, 5 novembre 2012