Coop Aleph - Servizi per l'informazione
Lucia Betti 329.9052205; bettilu70@gmail.com
Paolo Pingani 331.1240294; ppingani@gmail.com
www.legacoop.ra.it
Anche all'Avis il Servizio Civile: a fine settembre esce il nuovo bando
L'Avis provinciale di Ravenna informa che a fine settembre uscirà il nuovo bando per il Servizio Civile Nazionale e fra le sedi Avis in cui potranno essere impegnati i volontari e le volontarie c'è anche quella di via Tommaso Gulli a Ravenna, oltre a Bologna, Ferrara, Cesena, Reggio Emilia, e Imola.
La documentazione uscirà a fine settembre e sarà possibile fare richiesta di accettazione solo per 15 giorni. Per tale motivo tutti i giovani interessati dovranno tenere d'occhio il sito dell'Avis provinciale (www.avis.it/ravenna) e quello del nazionale (www.avis.it) e anche il sito www.serviziocivile.it per scaricare e compilare in tempo utile il bando e accedere alle selezioni. Al bando del Servizio Civile Nazionale possono partecipare i giovani tra i 18 e i 29 anni (non compiuti).
Il servizio civile è un'opportunità straordinaria per entrare in contatto con il mondo del lavoro frequentando realtà in cui la giustizia sociale, la solidarietà e l'etica sono valore e patrimonio comune. Per le volontarie e i volontari significa fare un'esperienza lavorativa preziosa e dare al tempo stesso un contributo importante in termini di conoscenze proprie delle nuove generazioni.
Le Università possono riconoscere crediti per il conseguimento di titoli di studi e per attività formative prestate nel corso del Servizio Civile. L'anno di servizio civile è valutato, nei concorsi, come un anno nel pubblico impiego. I volontari ricevono inoltre un trattamento economico mensile pari a quello dei militari volontari, 433,80 euro.
Al fine di sviluppare progetti specifici, Avis Emilia-Romagna è particolarmente interessata alle candidature di ragazze e ragazzi con competenze e conoscenze negli ambiti della comunicazione della scienza, statistica, pubbliche relazioni, scienze sociali e della formazione, contabilità, informatica e web design ed economia del non-profit.
Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna
Lucia Betti, tel. 329 9052205
Pierluigi Papi, tel. 338 3648766
Ravenna corre con l'Avis
Sabato 21 settembre la camminata ludico motoria non competitiva
Ritrovo a Ravenna al Parco dei donatori di sangue (zona Podium, via Poggi)
L'Avis Ravenna - in collaborazione con la Podistica S. Casadei e la Banca Popolare di Ravenna - organizza la camminata ludico motoria non competitiva a premi "Ravenna corre con l'Avis".
Il ritrovo è sabato 21 settembre al Parco dei donatori di sangue, zona Podium via dei Poggi.
Dalle 16.30 sono aperte le iscrizioni (Euro 2,00). La partenza è prevista alle 18 con ristoro a metà percorso e all'arrivo.
La prova, con due percorsi uno di sette chilometri e mezzo e l'altro di 2 chilometri e mezzo, è inserita nel calendario provinciale delle società podistiche.
Alle prime venti società con un minimo di 8 partecipanti saranno consegnati prodotti alimentari come premi di partecipazione.
Le premiazioni dei singoli partecipanti prevedono: al primo uomo arrivato, un prosciutto, una medaglia ceramica Avis e un paio di scarpe Diadora; al secondo e al terzo uomo arrivato, medaglia ceramica Avis, un paio di scarpe Diadora e un altro premio; dal quarto al decimo uomo arrivato, una t-shirt Diadora e altri premi in natura a scalare.
Per le donne: alla prima arrivata, un prosciutto, una medaglia ceramica Avis e una tuta Diadora; alla seconda e alla terza donna, medaglia ceramica Avis e una tuta Diadora; alla quarta e quinta donna, tuta Diadora.
Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna
Lucia Betti, tel. 329 9052205
Pierluigi Papi, tel. 338 3648766
Avis Lugo, premiazioni 2013 di 40 donatori benemeriti: 24 medaglie d'oro (50 donazioni), 10 con rubino (75 donazioni) e 6 con smeraldo (100 donazioni)
Giovedì 19 Settembre, alle 18.30, nel Salone Estense della Rocca di Lugo si terrà la premiazione dei Donatori Benemeriti che hanno effettuato 50, 75 ,100 donazioni di sangue.
Fino allo scorso anno la premiazione si è svolta in piazza , nel corso dei "Mercoledì sotto le stelle", quest'anno il nuovo Consiglio della Sezione di Lugo, in accordo con l'Amministrazione Comunale, ha voluto dare una diversa solennità alla premiazione, collocandola nel Salone Estense della Rocca di Lugo.
Oltre al Presidente e ai Consiglieri dell'Avis, sia locale sia provinciale, saranno presenti il Sindaco e alcuni rappresentanti dell'Amministrazione comunale insieme a responsabili dell'Azienda Usl.
«Con la nuova modalità - afferma il Presidente dell'Avis lughese Piero Golfera - abbiamo voluto sottolineare l'importanza del gesto della donazione nella comunità civile. I donatori premiati dopo 50, 75,100 donazioni hanno fatto della solidarietà uno stile di vita e rappresentano certamente uno degli esempi più alti di cittadinanza responsabile che si possano dare. La sede del Municipio cittadino ci è pertanto sembrata veramente la più adatta a sottolineare l'importanza sociale del loro gesto».
«Questo evento - aggiunge Ombretta Toschi, Assessore al Volontariato costituisce la testimonianza pubblica e tangibile della gratitudine della comunità lughese verso chi volontariamente e gratuitamente dona il suo sangue per la salute degli altri. Per questo anche l'Amministrazione Comunale è stata ben lieta di accogliere la proposta dell'Avis per dire un 'grazie' sentito a cittadini così generosi e meritevoli».
II donatori premiati saranno 40: 24 medaglie d'oro, 10 medaglie con rubino e 6 con smeraldo.
La cerimonia sarà aperta al pubblico, ma un invito particolare è rivolto a tutti i donatori e ai collaboratori dell'Avis.
Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna
Lucia Betti, tel. 329 9052205
Pierluigi Papi, tel. 338 3648766