'Donne cooperatrici: una storia, tante storie'
al Teatro Socjale di Piangipane
con incursioni di Syusy Blady
venerdì 20 aprile, dalle 15
Nell'ambito degli appuntamenti relativi al 2012 - Anno internazionale delle imprese cooperative - la Lega delle cooperative e mutue della provincia di Ravenna ha predisposto una serie di iniziative legate anche al tema specifico delle donne nella cooperazione. Fra queste "Donne cooperatrici: una storia, tante storie", che si svolgerà venerdì 20 aprile al Teatro Socjale di Piangipane (Ravenna), con inizio alle 15.
Cosetta Selleghini, responsabile Legacoop Ravenna per le pari opportunità, introdurrà il pomeriggio. Il programma prevede l'intervento di Elda Guerra, docente e studiosa di storia contemporanea, dal titolo: "La presenza delle donne nel movimento cooperativo: uno sguardo storico".
Seguirà la proiezione di "Una storia cooperativa". Si tratta delle interviste a Lidia Milina e Paola Coatti, due presidenti storiche della Copura che - come spiega la Selleghini - «sono donne imprenditrici di successo e lo raccontano con grande naturalezza. Dal niente hanno costruito un'impresa che ora conta oltre mille soci lavoratori».
Non manca la riflessione sul presente. "E oggi? Le dirigenti si raccontano" è la parte della giornata che intende sottolineare, attraverso gli occhi delle donne, i cambiamenti avvenuti dagli anni '80 in poi nel movimento cooperativo ravennate. Così Elda Guerra racconterà e illustrerà le interviste a donne che oggi guidano imprese cooperative: Daniela Zannoni (Federcoop Nullo Baldini), Ruenza Santandrea (Gruppo Cevico), Grazia Cortesi (Il Cerchio), Valeria Callegari (Zerocento), Laura Gambi (Libra) e Federica Zani (direttrice dei corsi della cooperativa "Faenza Teatro e Danza").
Fra gli obiettivi dell'appuntamento c'è anche quello di mettere in evidenza quanto è accaduto in positivo nel corso del tempo con una particolare attenzione sulle cose ancora da fare. «Le donne sono sempre state presenti nel mondo della cooperazione e ne hanno segnato il suo sviluppo - precisa Cosetta Selleghini - Il loro ruolo, molte volte apparentemente defilato, è stato fondamentale per la crescita e l'affermazione anche di Legacoop. Raccontare tante storie può servire per capire oggi il nostro futuro».
Le immagini sono a cura della Cooperativa Wafer. Durante l'incontro sono previste incursioni e valutazioni di Syusy Blady.
L'idea di dedicare un pomeriggio alle donne cooperatrici nasce da una chiacchierata fra un gruppo di dirigenti di Legacoop e la docente di Storia Contemporanea, Elda Guerra, che qualche anno fa - in collaborazione con Circolo cooperatori - ha scritto un libro con interviste a donne e uomini della cooperazione dagli anni '50 agli anni '70.
Elda Guerra ha scoperto che le donne c'erano, specialmente braccianti, ma i dirigenti erano praticamente tutti uomini, dai presidenti ai direttori ai tecnici. Pochissime realtà vedevano la presenza di donne, anche nei consigli di amministrazione. Dagli anni '80 in poi molte cose sono cambiate. Da qui l'esigenza di raccontare anche questa parte di storia del movimento cooperativo ravennate e di farlo attraverso gli occhi delle donne.
Per informazioni: Alba Dalprato - Segreteria organizzativa di Legacoop Ravenna tel. 0544 509512; e-mail: dalprato@legacoop.ra.it
Coop Aleph - Servizi per l'informazione
Lucia Betti 329.9052205; bettilu70@gmail.com
Paolo Pingani 331.1240294; ppingani@gmail.com
www.legacoop.ra.it