venerdì 4 maggio 2012

A Maiano Monti, domenica 6 maggio, la terza giornata del Torneo di calcio dei popoli organizzato da Avis e Aido. Ci sarà anche l'autoemoteca Avis e materiale informativo Aido.

A Maiano Monti, domenica 6 maggio, la terza giornata

del Torneo di calcio dei popoli organizzato da Avis e Aido.

Ci sarà anche l'autoemoteca Avis e materiale informativo Aido

 

Il Torneo di calcio dei popoli organizzato da Avis e Aido - in collaborazione con le amministrazioni locali dei Comuni coinvolti, Uisp comitato Bassa Romagna, Circolo Polisportivo Maiano Monti, Arcobaleno associazione interculturale, Romania Mare associazione Romena Moldava, Senegalesi insieme, Comunità islamica L'Unione - è giunto alla terza giornata di svolgimento.

 

Domenica 6 maggio l'appuntamento è a Maiano Monti. L'abbinamento vincente dell'evento unisce lo sport con la cucina e la musica, all'insegna della socializzazione e della solidarietà al fine di favorire l'incontro e la conoscenza fra le culture presenti nel nostro territorio e sensibilizzare sempre più le persone nei confronti della donazione. 

 

"Dobbiamo cercare qualsiasi momento e creare tutte le occasioni possibili per incontrare i cosiddetti 'nuovi cittadini' per offrire, anche come associazioni di volontariato, un contributo all'integrazione - afferma Francesco Laghi, presidente Avis provinciale di Ravenna -  Gli stranieri nel nostro territorio rappresentano circa l'11% della popolazione e ci sono già anche i cittadini di seconda generazione. È importante trovare spunti di dialogo e va bene quindi se si cercano attraverso lo sport, o le tradizioni culinarie, o la musica, o altro ancora".

 

Vincenza Cappelli, presidente dell'Avis comunale di Fusignano, ribadisce l'importanza di far conoscere Avis e Aido: "gli scopi di queste associazioni dovrebbero essere patrimonio di tutti ed è necessario diffonderli e promuovere la donazione di sangue e di organi, così com'è fondamentale impegnarsi in attività che favoriscano l'integrazione sociale degli stranieri. Viviamo lo stesso territorio anche se, forse, da punti di vista diversi. Ma l'obiettivo di salvare delle vite può essere un bene comune".

 

In vetta alla classifica, dopo la seconda giornata, c'è la squadra dei Senegalesi con 6 punti, seguita da quelle dei Marocchini e dei Romeni a pari merito con 3 punti. Il Resto del Mondo chiude la classifica con zero punti. Essendo partite di calcio i risultati sono doverosi, anche se "il torneo dei popoli" mette a centro campo non solo, o non tanto, il pallone quanto l'opportunità di salvare delle vite.

 

Al campo del Circolo Polisportivo Maiano (Piazza dello Sport, Maiano Monti n. 4), il torneo mattutino vedrà confrontarsi nelle due partite in programma le squadre Marocchini - Resto del Mondo (alle 9) e Senegalesi - Romeni (alle 10.30). La giornata prosegue a tavola allietata da musica e balli dalla Romania, tamburi e hamidou del Comitato Africa Alfonsine. Il menù è rigorosamente interculturale e presenta piatti tipici della tradizione romagnola e di quella marocchina ed è a cura dei volontari dell'Avis e dell'Aido.

 

"L'iniziativa è molto bella anche perché unisce varie esigenze e tiene insieme diversi valori quali la solidarietà, la donazione, il donarsi, il volontariato, l'integrazione - sottolinea Giampaolo Guerra, assessore allo sport e al volontariato del Comune di Fusignano - In una società che sempre più tende a chiudersi e ad essere individualista questi valori sono in controtendenza e tutti abbiamo il dovere di diffonderli. Come Amministrazione siamo sempre attenti a queste tematiche e il volontariato è una risorsa importante perché può arrivare sin dove l'ente pubblico, per varie motivazioni,  può incontrare, invece, delle difficoltà".

 

Anche a Maiano sarà presente l'autoemoteca dell'Avis: in tal modo i giocatori (ma anche i famigliari e gli amici) prima delle rispettive partite potranno effettuare l'idoneità al dono di sangue (è probabile che diverse persone siano tornate da Paesi per i quali è richiesta un'attesa prima della donazione) e di conseguenza prendere l'appuntamento per la data della donazione.

 

Inoltre, saranno disponibili materiali informativi relativi all'Associazione italiana donatori organi che opera per offrire una speranza di vita e la guarigione a tutti coloro che hanno bisogno di un trapianto. In Italia i malati in lista d'attesa a fine 2010 erano 9.489. A fine 2011 sono scesi a 8.783, ma sono ancora troppi.

 

Il torneo di calcio dei popoli si concluderà a Ravenna, domenica 13 maggio, dove si svolgeranno le finali.

 

Per informazioni Avis comunale di Lugo: 347 9209750.

 

 

 

 

Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it

www.avis.it/ravenna