mercoledì 8 agosto 2012

Il palazzo di Legacoop si è dotato di un defibrillatore esterno semi automatico ed è stato formato un gruppo di 9 persone ora idonee all'utilizzo in caso di necessità. Il defibrillatore è collocato al piano terra dell'atrio del palazzo di via Faentina 106

 

 

 

Il palazzo di Legacoop si è dotato di un defibrillatore esterno semi automatico

ed è stato formato un gruppo di 9 persone ora idonee all'utilizzo in caso di necessità

 

Il defibrillatore è collocato al piano terra dell'atrio del palazzo di via Faentina 106, vicino agli ascensori

 

 

Legacoop Ravenna e le altre cooperative presenti nel palazzo - attraverso la realizzazione di un apposito corso tenuto dalla Croce Rossa Italiana - hanno formato un gruppo di persone ora abilitate all'uso del defibrillatore esterno semi automatico.

 

Il corso, denominato "BLS – D", della durata di otto ore, è stato realizzato dall'istruttore della Croce Rossa Italiana Stefano Ramponi, e vi hanno partecipato 9 persone:

 

Marco Cavallucci (Cia)

Monica Dolcini (Assicoop Romagna Futura)

Rudy Gatta (Legacoop Ravenna)

Serena Magi (Circolo Arci Movimento Cooperativo)

Aurelia Morandi (Federcoop Nullo Baldini)

Giuseppe Morigi (Sopred)

Pietro Pasini (Promosagri)

Federico Pezzi (Adit)

Andrea Vitali (custode palazzo)

 

Il defibrillatore esterno semi automatico è collocato al piano terra dell'atrio del "palazzo Legacoop" in via Faentina 106, vicino agli ascensori. Lo scopo è quello di aumentare le dotazioni di sicurezza del palazzo e dei suoi fruitori.

 

Didascalia della foto di gruppo

Seduti da sinistra:

Pietro Pasini (Promosagri)

Andrea Vitali (custode palazzo)

Stefano Ramponi (istruttore corso)

Aurelia Morandi (Federcoop Nullo Baldini)

 

In piedi da sinistra:

Giuseppe Morigi (Sopred)

Monica Dolcini (Assicoop Romagna Futura)

Serena Magi (Circolo Arci Movimento Cooperativo)

Marco Cavallucci (Cia)

Rudy Gatta (Legacoop Ravenna)

Federico Pezzi (Adit)

 

 

Ravenna, 8 agosto 2012

 

 

Ufficio stampa Legacoop Ravenna

Coop Aleph – Servizi per l'informazione

Lucia Betti, 329.9052205; bettilu70@gmail.com

Paolo Pingani, 331.1240294; ppingani@gmail.com