mercoledì 29 agosto 2012

Nuovo look per l'autoemoteca dell'Avis provinciale. 'I Mancio e Stigma' di Zelig hanno offerto gratuitamente la loro immagine. E' stata anche al Meeting di Rimini, in collaborazione con l'Avis nazionale

 

 

Nuovo look per l'autoemoteca dell'Avis provinciale. 'I Mancio e Stigma'  di Zelig hanno offerto gratuitamente la loro immagine e dichiarano: "donare sangue è troppo wuanderful. Ti lovviamo donatore"

 

E' stata anche al Meeting di Rimini, in collaborazione

con l'Avis nazionale

 

Non passerà inosservata l'autoemoteca dell'Avis provinciale di Ravenna che ora viaggia di territorio in territorio, di scuola in scuola, di iniziativa in iniziativa presentandosi con un nuovo look: quello che l'ha vista presente, in collaborazione con l'Avis nazionale, anche al Meeting di Rimini nei giorni scorsi.

 

Il bianco ha lasciato spazio anche al colore e ai messaggi in un insieme di immagini che vedono protagonisti - grazie alla collaborazione dell'Agenzia Ridens -  anche i comici rivelazione di Zelig: "I Mancio e Stigma".

 

Con la loro parodia degli Emo, anche questa volta "hanno voluto metterci la faccia" (come recita uno dei loro slogan) "perché - affermano - donare sangue è troppo wuanderful. Ti lovviamo donatore".

 

La nuova grafica è stata una scelta indovinata. Sempre più numerose sono le sezioni che richiedono e propongono nelle proprie iniziative l'Autoemoteca e tanti, giovani e non, si soffermano a guardarla e a fotografarla. Anche questo a dimostrazione del fatto che il percorso di un rinnovamento a 360 gradi intrapreso dall'Avis provinciale continua a dare nuovi frutti.

 

L'autoemoteca viene utilizzata in particolar modo in occasione degli incontri dei volontari Avis e dei medici con gli studenti, i quali così hanno la possibilità o di effettuare l'idoneità o di donare.

 

Viene usata, inoltre, in occasione di altre iniziative. Lo scopo è quello di offrire una possibilità in più a chi è disposto a donare e favorire l'informazione e la promozione della donazione di sangue non solo fra i giovani, ma fra tutti i cittadini che desiderano concretizzare la loro solidarietà nei confronti di quelle persone che hanno bisogno di cure ed allo stesso tempo permettono una seria prevenzione per salvaguardare la propria salute.

 

 

Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it

www.avis.it/ravenna