venerdì 25 ottobre 2013

L'Avis provinciale di Ravenna organizza un corso di formazione per dirigenti associativi il 28 e il 30 ottobre e il 5 novembre

 

 

 

L'Avis provinciale di Ravenna organizza un corso di formazione per dirigenti associativi il 28 e il 30 ottobre e il 5 novembre

 

 

Il Comitato Esecutivo dell'Avis provinciale di Ravenna ha deliberato l'avvio dei corsi di formazione per i dirigenti associativi a tutti i livelli e aperti anche ai volontari che collaborano con le strutture dell'Avis.

 

«Fra gennaio e marzo di quest'anno – spiega Renzo Angeli, segretario e responsabile della Formazione per l'Avis provinciale – sono state rinnovate le cariche associative e sono entrati a far parte dei Consigli direttivi dell'Associazione molti dirigenti nuovi così abbiamo ritenuto opportuno prevedere un percorso formativo. Il  corso è programmato in tre giornate nelle tre aree territoriali provinciali (Ravennate, Faentina, Bassa Romagna) per evitare eccessivi spostamenti ai partecipanti».

 

Lunedì 28 ottobre 2013, Sala Riunioni dell'Avis di Ravenna in via T. Gulli 100    rivolto ai Dirigenti ed ai volontari delle Avis del comprensorio Ravennate;

 

Mercoledì 30 ottobre, sede della Confcommercio Ascom di Lugo – Via Giotto, 1 (entrata dal parcheggio di Via Giotto 1)  rivolta ai Dirigenti ed ai volontari delle Avis del comprensorio della Bassa Romagna;

 

Martedì 5 Novembre, Sala Riunioni dell'Avis di Faenza, in via Stradone, rivolta ai Dirigenti ed ai volontari delle Avis del comprensorio Faentino.

 

Tutti gli incontri si svolgeranno dalle ore 20.30 alle ore 23.30.

 

I corsi saranno tenuti da Renzo Angeli e dalla dott.ssa Baraccani. Saranno trattati i seguenti argomenti:

 

-         Quadro legislativo di riferimento:

Legge 266 - 91 (legge quadro sul volontariato) - Legge  12 - 2005 (legge regionale sul volontariato) -  D.lgs 460 – 97 (legge ONLUS)  - DM. 14 febbraio 1992 (legge sull'obbligo assicurativo) -  Accordo stato regioni per Accreditamento

-         Legislazione interna:

Statuto Avis  Nazionale – Regionale – Provinciale e Comunale

Regolamento Nazionale - Regionale;

-         Gestione del Consiglio Direttivo:

Convocazione consiglio

Verbale Consiglio Dicembre obbligatorio

Verbale consiglio Gennaio obbligatorio

Verbale consiglio standard

Domanda di iscrizione a socio donatore

Domanda di iscrizione a socio collaboratore

-         Il Volontario nel Punto di Raccolta:

Ruolo

Compiti

-         Accreditamento

-         Kit del Dirigente AVIS

Conoscenza del sito

Richiesta pwd per accesso

 

Per informazioni: Avis Provinciale Ravenna, Via Tommaso Gulli, 100, Tel. 0544/421180; Numero verde 800/331144 (solo da telefono fisso); e-mail: ravenna.provinciale@avis.it ; sito: www.avis.it/ravenna

 

 

Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it

www.avis.it/ravenna

 

 

Ravenna, 22 ottobre 2013

lunedì 21 ottobre 2013

La premiazione degli studenti, la presentazione del calendario Avis 2014 e la mostra nella biblioteca di Casa Vignuzzi aperta fino al 24 ottobre

 

"AVIS: io dono, non so a chi, ma so il perché !"

11° concorso per studenti delle scuole della provincia di Ravenna

 

 

La premiazione degli studenti, la presentazione del calendario Avis 2014

e la mostra nella biblioteca di Casa Vignuzzi aperta fino al 24 ottobre

 

 

In una sala gremita di ragazze e ragazzi accompagnati dai loro insegnanti si sono svolte le premiazioni degli studenti e delle scuole che hanno partecipato all'11° concorso "AVIS: io dono, non so a chi, ma so il perché !".  Calore, entusiasmo, energia, partecipazione hanno fatto da sfondo all'evento che ha avuto luogo nella Sala Silvio Buzzi della Circoscrizione Seconda di Ravenna nella mattinata di sabato 19 Ottobre 2013.

 

Come di consueto per l'occasione è stato presentato il Calendario Avis 2014 (realizzato con le creazioni degli studenti), e inaugurata la mostra, allestita nella vicina Biblioteca di Casa Vignuzzi.

La mostra resterà aperta fino al 24 ottobre 2013 tutti i giorni dalle ore 15.00 alle ore 18.00. Apertura antimeridiana a richiesta  di scolaresche (Telefonare all'AVIS 0544/421180).

 

La Mostra delle opere diventerà poi itinerante; sono in programmazione esposizioni in varie località della provincia. Tali Mostre saranno realizzate in collaborazione con le AVIS Comunali  e con il coinvolgimento delle Scuole della zona che hanno partecipato al Concorso e che desiderano vedere esposte le opere realizzate dagli studenti.

 

 Complessivamente sono stati 25 gli Istituti scolastici partecipanti, 66 le classi e 236 gli elaborati ricevuti dall'Avis. 15 gli elaborati vincitori, tutti a pari merito, e 4 i lavori segnalati.

 

 

Allegati: comunicato stampa; elenco vincitori; foto platea giovani; foto esterno; foto tavolo relatori (da destra: Gemma Melandri, Gruppo Giovani Avis Ravenna; Renzo Angeli, segretario Avis provinciale; Dott.ssa Ivana Tomasini dell'Azienda Usl; Adolfo Zaccheri, responsabile Scuola Avis provinciale).

 

 

Ufficio stampa per Avis Provinciale di Ravenna:

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it; www.avis.it/ravenna

venerdì 11 ottobre 2013

La Cia Ravenna ha accolto positivamente il 'piano sperimentale di prelievo del daino' deliberato dalla Provincia di Ravenna lo scorso 9 ottobre

 

La Cia Ravenna ha accolto positivamente il 'piano sperimentale di prelievo del daino' deliberato dalla Provincia di Ravenna lo scorso 9 ottobre

 

 

La Cia Ravenna ha accolto positivamente il 'piano sperimentale di prelievo del daino nel territorio agricolo ATC RA2 adiacente la Pineta di Classe' deliberato dalla Provincia di Ravenna lo scorso 9 ottobre.

 

Gli esperti, infatti, riferiscono di una situazione estremamente critica dell'area di riferimento che negli ultimi tempi è andata ulteriormente peggiorando.

 

«Un aspetto forse non molto noto all'opinione pubblica riguarda il tema dei danni all'agricoltura provocati da animali selvatici – spiega Danilo Misirocchi, presidente Cia Ravenna – Questo argomento è spesso fonte di incomprensioni mentre sarebbe necessario avviare davvero un dialogo costruttivo. Allo stato delle cose – continua Misirocchi - un piano di cattura e/o di abbattimento di questi animali è necessario. Per questo abbiamo accolto positivamente il Piano deliberato dalla Provincia di Ravenna. Oltre ai danni alle colture agricole, con la loro presenza nella zona pinetata e nell'Oasi i daini contribuiscono a distruggere anche il sottobosco, considerata la predilezione di questa specie per la corteccia e per le giovani piante ed arbusti».

 

Nei pressi di Fosso Ghiaia, a ridosso della Pineta di Classe, alcuni decenni fa è stato inserito accidentalmente un piccolo nucleo di daini (dama dama), specie non autoctona, non appartenente alla fauna italiana originaria che, se confinata o circoscritta in ambiti territoriali ristretti, genera notevoli problematiche gestionali.

 

Il piccolo nucleo è andato via via crescendo in maniera esponenziale ed ha iniziato a sconfinare e ad utilizzare per la propria alimentazione le aree agricole circostanti, raggiungendo, verso nord, i Fiumi Uniti, alle porte di Ravenna e, verso sud, il Fiume Savio, alle porte di Milano Marittima – Cervia.

 

I danni alle colture agricole sono fra le numerose problematiche che tali sconfinamenti provocano. In particolare su bietole da seme, in località Savio di Ravenna.

 

Diverse aziende agricole singole e cooperative sono fortemente preoccupate di dover affrontare, oltre al danno provocato alle colture da seme, anche l'abbandono da parte delle ditte sementiere che potrebbero decidere di lasciare la zona di fronte all'inevitabile perdita di prodotto. Le aziende agricole dell'area interessata avevano già fatto presente agli uffici provinciali ed all'Atc Ra 2 il problema, mettendo in atto le pratiche relative alla prevenzione e dissuasione ma senza risultati apprezzabili.

 

«Negli anni l'agricoltura è diventata meno impattante e sono tornate a proliferare tante specie selvatiche, in alcuni casi scomparse dal nostro territorio. Noi agricoltori siamo soddisfatti di questo – afferma Misirocchi - ma dobbiamo prestare attenzione al nuovo assetto che si è creato. L'aumento indiscriminato del numero di individui di alcune specie fa sì che si crei uno squilibrio, con conseguenze sull'ambiente, sulle colture agricole e anche sui cittadini. In questo specifico caso, tra l'altro, la specie in oggetto è stata inserita accidentalmente alcuni decenni fa nel nostro territorio. I danni in progressivo aumento alle produzioni o agli allevamenti possono portare all'abbandono di colture di pregio, con effetti pesanti sull'indotto agricolo: occupazione, servizi, artigianato, industria e commercio».

 

 

Ravenna, 11 ottobre 2013

 

Ufficio stampa per Cia Ravenna:

Lucia Betti, bettilu@racine.ra.it; tel. 329.9052205

Pierluigi Papi, info@pierluigipapi.com; tel. 338 3648766

giovedì 10 ottobre 2013

I Giovani dell'Avis di Ravenna alla Notte d'Oro

 

 

I Giovani dell'Avis di Ravenna alla Notte d'Oro

Promuovono l'Associazione e il dono del sangue e informano i giovani sul servizio civile: due posti disponibili anche nella sede dell'Avis provinciale

 

Hanno deciso di esserci, alla Notte d'Oro, i giovani dell'Avis di Ravenna, organizzati con uno stand in Piazza Kennedy vicino alla postazione di Radio International.

 

Tanti i motivi che hanno spinto i giovani dell'Avis di Ravenna ad impegnarsi per essere presenti alla Notte d'Oro: dal dare visibilità all'Associazione e ai giovani che ne fanno parte a quello di informare sull'importanza del dono e sulle modalità della donazione. Ma non solo.

 

In questo particolare momento, tra le altre cose, è molto importante offrire informazioni anche sul servizio civile nazionale, cosa che il Gruppo Giovani dell'Avis di Ravenna farà anche in questa occasione.

 

Per la sede dell'Avis provinciale a Ravenna sono due i posti disponibili per il servizio civile nazionale. Da pochi giorni è uscito il bando 2013 ma i tempi per presentare le domande sono stretti. La scadenza per presentare le candidature è infatti alle ore 14 del 4 novembre.

 

Non è tutto: lo stand del Gruppo Giovani dell'Avis di Ravenna, aperto dalle ore 18, propone vino, pizza, focacce e a mezzanotte bomboloni.

 

Il Gruppo Giovani dell'Avis di Ravenna esprime un sentito ringraziamento all'Avis comunale di Solarolo per la collaborazione.

 

Ravenna, 10 ottobre 2013

 

 

Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it

www.avis.it/ravenna

 

 

lunedì 7 ottobre 2013

Renzo Angeli è il nuovo segretario dell'Avis Provinciale di Ravenna,34 anni di impegno nell'Associazione, a tutti i livelli

 

 

Renzo Angeli è il nuovo segretario dell'Avis Provinciale di Ravenna

34 anni di impegno nell'Associazione, a tutti i livelli

 

 

Renzo Angeli è il nuovo segretario dell'Avis provinciale di Ravenna. Donatore  dal 1973 (appena compiuti i 18 anni) e dal 1979 nell'Avis Comunale di Ravenna come consigliere. Nell'arco di questi 34 anni Renzo Angeli ha fatto parte degli organi dirigenti dell'associazione a tutti i livelli occupandosi principalmente di Comunicazione: «dal 1982 in Avis Provinciale Ravenna come responsabile della Stampa e Propaganda così si chiamava allora il settore - spiega Angeli - poi come responsabile Stampa e Propaganda di Avis Regionale Emilia Romagna. Sono stato 8 anni in Consiglio Nazionale, sono ritornato in AVIS Regionale Emilia Romagna, prima come responsabile area Pubbliche Relazioni, poi come Vice-Presidente, con la delega alla Comunicazione, infine come responsabile area Politiche della Comunicazione, questo sino all'ultimo rinnovo di quest'anno».

 

Con queste deleghe Angeli ha collaborato, per conto di Avis,  alla realizzazione di diverse campagne di comunicazioni regionali sulla donazione di sangue, compresa quella  con testimonial Gianni Morandi. «Da ultimo,  assieme ai nostri uffici regionali, primi  in Italia - specifica Angeli - abbiamo realizzato la prima campagna 3D promossa da un'associazione di volontariato, quella con testimonial Fabio Scozzoli, che ringrazio ancora per la squisita disponibilità, che ha avuto un successo strepitoso. SKY ha messo in onda lo spot sia sui canali 2D sia in quelli in 3D prima delle scorse olimpiadi, e tutto gratuitamente».  

 

Nonostante i vari impegni, prima al Nazionale e poi al Regionale, Angeli è sempre rimasto presente in Avis Comunale di Ravenna (di cui è stato anche presidente) e in Avis Provinciale,  dove negli ultimi 8 anni, fino alla primavera del 2013, ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente Vicario.

 

«Ora collaboro alla mia Avis Comunale di Ravenna da esterno ­- conclude Angeli -  Sono arrivati diversi giovani e mi è sembrato opportuno dare loro tutto lo spazio che si meritano, mentre  in Avis Provinciale, oltre al ruolo di Segretario di cui il Consiglio Direttivo mi ha investito, seguo la Formazione. Nel rinnovo dei consigli di quest'anno c'è stato un notevole ricambio, sono entrate molte forze nuove e come Avis Provinciale abbiamo messo in piedi un programma di formazione per fornire ai nuovi consiglieri gli strumenti per fare al meglio il loro lavoro».    

 

 

Ufficio stampa Avis Provinciale di Ravenna

Lucia Betti, tel. 329 9052205

Pierluigi Papi, tel. 338 3648766

u.stampa@avis.it

www.avis.it/ravenna